Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] garantisce la terzietà e l’indipendenza dal potere esecutivo dell’autorità giudiziaria.
Il tema delle interferenze tra libri e i registri non possono essere sequestrati, ma gli organi procedenti possono eseguirne o farne eseguire copie o estratti, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] ottenuti in Gran Bretagna, o risultati analoghi, e cioè la riduzione del capo dello Stato, organo separato rispetto all’organo titolare del potere esecutivo, a simbolo della unità e continuità dell’intero Paese e dello Stato, mentre spetta soltanto ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] in materia civile a prescindere dalla qualificazione formale dell’organo che di volta in volta ne è investito. n. 1347/2000; reg. CE n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo per i crediti non contestati; reg. CE n. 1896/2006 che istituisce ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] fall.; in entrambi i casi la legittimazione processuale dell'organo concorsuale è esclusiva, non potendo cumularsi a quella ultimo che dovranno essere accertati i presupposti dell'azione esecutiva contro il terzo, ma anche per consentirgli di non ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] pareri di consigli tecnici allocati nei vari ministeri o di organi creati ad hoc perché giudicati più prossimi alle esigenze tre diversi ordinamenti costituzionali. Suggeritore stretto dell'esecutivo, divenuto col tempo sempre più giudice “terzo ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] durante la Restaurazione in Francia: la centralizzazione del potere esecutivo da porre alla base di tutta la vita politica dello l’otto per cento in tutta la storia del Senato del Regno, organo in cui potevano, in base all’art. 33 dello Statuto, ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] o debole) di mero fondamento della legittimità dell’attività esecutiva e giurisdizionale e di limite esterno agli atti di .
Tuttavia il problema ancora irrisolto è quello dell’organo che dovrà essere chiamato ad effettuare tale bilanciamento, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] , come risulta da tutte le Costituzioni che allocano i tre poteri sovrani legislativo, esecutivo e giudiziario in organi o complessi di organi fra loro distinti e pariordinati (per solito Parlamento, Governo, Magistratura), sia davvero alla ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] e 4); b) tutori, in particolare, i poteri di convocare gli organi fallimentari (art. 25 n.3), di vigilare sulla regolarità delle operazioni diritti dei terzi verso il fallimento, di rendere esecutivo lo stato passivo.
Il curatore
Il nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] 1978 in «Le Regioni», sulla presenza di esponenti regionali in organi statali; il saggio del 1981 di Piero Alberto Capotosti, sulle 2010; S. Catalano, La “presunzione di consonanza”. Esecutivo e Consiglio nelle Regioni ad autonomia ordinaria, 2010; ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...