• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
105 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [105]
Storia [60]
Diritto [12]
Musica [11]
Economia [10]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [6]
Religioni [6]
Diritto commerciale [4]
Arti visive [4]

PARETO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Agostino Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] in vigore di una nuova costituzione. All’interno dell’organo, si occupò soprattutto della gestione delle finanze e del indipendenti, come Pareto e Girolamo Serra, furono prima escluse dall’esecutivo e poi, nel giugno 1804, dal Senato, sulla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI LA CECILIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI LA CECILIA, Giuseppe Antonino De Francesco POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] cisalpino, un foglio chiamato a svolgere le funzioni di organo ufficioso del nuovo ordine. Il giornale si interruppe già del nuovo ambasciatore Joseph Fouché, che rovesciò l’esecutivo voluto da Trouvé per sostituirlo con esponenti della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – SCIPIONE DE’ RICCI – ELETTROMAGNETISMO – ECONOMIA POLITICA

MANNUCCI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNUCCI, Michele Enrico Ciancarini Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] il M. aderì con entusiasmo. Il 20 marzo 1849 il Comitato esecutivo - o primo triumvirato - lo nominò preside di Civitavecchia. Si presentò Cattaneo, il Giornale delle arti e delle industrie. Organo degli interessi economici del Regno d'Italia. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTORE, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORE, Ottavio Maria Luisa Righi PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] socialista torinese Il grido del popolo; membro dell’esecutivo della Società cooperativa ferroviaria (fino al 1919) il manifesto con il quale l’Avanti! piemontese si dichiarava organo della frazione comunista. Quando, per questo, la direzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – GAETANO SALVEMINI

CASSITTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASSITTA, Antonio Guido Melis Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] ad assumere la direzione del Fanciuilo proletario, l'organo comunista per l'infanzia, partecipò a Dússeldorf ad falso nome di Giuseppe Castelli ed era membro del comitato esecutivo nazionale della FGCd'I, cadde vittima dell'imponente "battuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Paolo Paolo Camponeschi Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli. Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] definita l'organizzazione del CLNRP e divenne membro del comitato esecutivo e del comitato di stampa e propaganda. In quel il G., che curava il giornale La Riscossa italiana, organo del Comitato piemontese, raccolse giorno per giorno una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVENZIONI INDUSTRIALI – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Paolo (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Paolo Camponeschi Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] solamente l'intervento dell'organo pubblico giurisdizionale, non già come organo ausiliario autorizzante il privato, Bonelli e A. Brunetti) e quelle, prevalenti, del fallimento come processo esecutivo (S. Satta, G. De Semo, U. Azzolina e A. Candian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DEL TOVAGLIA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Bernardo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati. La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] commissione: il loro ufficio era pertanto di carattere soprattutto esecutivo; tuttavia, godendo di una ampia discrezionalità nel distribuire alla podesteria di Scarperia - e fungeva da organo intermedio di amministrazione tra i Comuni compresi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARDONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARDONA, Nicola Fulvio Mazza Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] regionale di Catanzaro del 1897. Dal 1905 collaborò assiduamente all'organo ufficiale del P.S.I. cosentino La Parola socialista, diretto a Cosenza ove nell'ottobre successivo il Comitato esecutivo della federazione, grazie al diretto impegno del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Giovanni Battista Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] bassa del Corpo legislativo cispadano. Il 28 aprile il Corpo legislativo lo elesse membro del direttorio esecutivo, del quale fu il primo e unico presidente perché tale organo durò meno di un mese: il 22 maggio, per ordine del Bonaparte, il Corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali