MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] distinguere l’apporto creativo del M. da quello esecutivo di disegnatore dalle grandi qualità. Qualità dimostrate, per nell’Archivio della Confraternita. Un altro disegno raffigura l’organo, di cui oggi è rimasta solo la cassa, tramandandone ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] in materia penale, attribuendo la titolarità della potestà punitiva alla giurisdizione, anziché al potere esecutivo, configurando il pubblico ministero come organo di giustizia e sostenendo l’indipendenza della magistratura.
I diritti dell’uomo erano ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] ne elaborò il programma e la sua rivista ne divenne l'organo (Il Fascio delle forze economiche, in La Libertà economica, 30 intervenne contro il disegno di legge che dava al potere esecutivo la facoltà di emanare norme giuridiche (20 giugno 1925). ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] da lui diretti a partire dal 1916. I primi progetti esecutivi per il palazzo - destinato a sede del Museo del un vero e proprio appello per la realizzazione di un progetto organico di Museo storico nazionale, che partisse dal Medioevo per giungere ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] di fare della «rassegna di cultura socialista» l’organo dei consigli di fabbrica, e sviluppò in una serie sua posizione intransigente e fu rieletto nel comitato centrale e nell’esecutivo, in cui fu incaricato del settore stampa e propaganda. Al ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] opposizione, il 5 maggio 1957 anche il PSDI uscì dall’esecutivo e, l’indomani, Segni presentò le dimissioni.
Il e il segretario del PSI Pietro Nenni vararono il primo centro-sinistra organico.
La crisi dell’estate del 1964 gettò un’ombra sulla sua ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] Tranquilli che qui era tra gli animatori de Il Lavoratore, organo locale del PCd’I, particolarmente vessato dai fascisti e Berlino, per svolgere un importante ruolo, anche esecutivo, nell’organizzazione e assistenza degli emigrati comunisti in ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] diritti della Corona, ed è l’atto più importante del suo potere esecutivo» (ibid., p. 203); del pari andavano rafforzate la nomina la capacità offensiva dell’esercito, di aumentarne la forza, organica e strategica, di potenziare la prima linea e le ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] , del Commissariato civile per la Sicilia, organo provvisorio ed eccezionale. Innovativa nell’ambito del del sovrano, che si rifiutò di sciogliere la Camera e di rendere esecutivo il bilancio con un decreto reale. Il 29 giugno 1898 il governo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] luglio) con una lettera F. Turati, e si dava un organo dalla testata programmatica, Il Socialista, uscito dal maggio al settembre. forme di tale acutezza che, in ottobre, il comitato esecutivo, diretto dal B., si doveva dimettere, lasciando il posto ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...