• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Diritto [312]
Storia [148]
Geografia [119]
Biografie [116]
Geografia umana ed economica [87]
Scienze politiche [74]
Diritto costituzionale [59]
Diritto civile [58]
Economia [44]
Diritto commerciale [42]

FASOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovanni Battista Roberto Grisley Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] 'altra fornisce interessanti informazioni sulla pratica esecutiva prevalente nelle piccole parrocchie e nei Pomezia 1977, II, pp. 598 ss.; W. Apel, Storia della musica per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, a cura di P. Neonato, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MANNELLI – REGNO DI SICILIA – VERGINE MARIA – BARCELLONA – MAGNIFICAT

COCCHI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio Giuseppe Radole Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] . Si come ancora con tutte le viscere del cuore raccomando la diligente osservanza de numeri alli Signori Organisti...". Ne viene una conferma del costume esecutivo dell'epoca: pochi cantori di professione, in grado di leggere a prima vista, mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] nel maggio 1746 Carlo Emanuele III soppresse gli antichi organismi comunali, sostituendo a essi un Consiglio di quattordici membri di nomina regia, tra i quali era appunto il G., che entrò nell'esecutivo. L'intesa con il re sarebbe stata formalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAGNINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNINA, Lorenzo Giampiero Brunelli RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva. La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] e di sorveglianza sui pubblici magistrati). Fu anche, nel 1519, membro del Consilium Minus, organo formato da undici componenti che deteneva il potere esecutivo ed era eletto dallo knez. Si incaricò altresì di missioni diplomatiche, nel 1511-12 a ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – STATO DELLA CHIESA – POTERE ESECUTIVO

SPANÒ, Agamennone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPANÒ, Agamennone Antonino De Francesco – Nacque secondogenito di quattro figli maschi a Reggio di Calabria, nel gennaio del 1755, dal gentiluomo Giacinto e da Lucrezia Monsolini. La famiglia paterna [...] che la guardia nazionale divenisse un vero e proprio organo militare e si dotasse di un corpo di cavalleria proposta, che passò solo con un compromesso, perché l’esecutivo stabilì che la cavalleria della guardia nazionale dovesse smobilitare non ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – STATI UNITI D’AMERICA – REGGIO DI CALABRIA – CAVA DE’ TIRRENI

Statuto albertino

Dizionario di Storia (2011)

Statuto albertino Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno di Sardegna, emanato da Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] del sovrano e sulla condivisione del potere legislativo tra organi distinti: il sovrano medesimo, il Senato e la Supremo dello Stato» – deteneva in via esclusiva il potere esecutivo, comprensivo del comando delle forze armate e della direzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMAVERA DEI POPOLI – DIVISIONE DEI POTERI

CONIGLIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONIGLIO, Antonino Romano Vaccarella Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] 'azione come diritto ad un provvedimento di merito. Viceversa, il C. costruisce l'azione esecutiva come diritto concreto di natura pubblicistica di fronte agli organi dello Stato, perché "l'esistenza e l'ammontare del credito per la realizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

amministrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

amministrazione Marco Cian Attività di una società avente a oggetto la gestione della società stessa e del suo patrimonio, finalizzata alla realizzazione dello scopo sociale. Essa comprende sia l’adozione [...] nella quale l’a. è attribuita in via esclusiva all’organo indicato (art. 2380 bis, 2409 novies), mentre l’ (amministratori delegati) o a un gruppo più ristretto di amministratori (comitato esecutivo; art. 2381). Nelle S.r.l. l’atto costitutivo può ... Leggi Tutto

Andorra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Principato di Andorra conquista la piena sovranità statale soltanto con la riforma [...] di Urgel sulla riforma delle istituzioni andorrane porta alla creazione di un Consiglio esecutivo, responsabile di fronte al Consiglio Generale, che rimpiazza, come organo di governo, la figura tradizionale del primo sindaco di nomina vitalizia. Con ... Leggi Tutto

La Città del Vaticano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] leonina), passa sotto la sovranità della Santa Sede, organo centrale e supremo della Chiesa cattolica con al vertice riuniti in conclave, è l’esclusivo titolare dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario. Tra la morte di un papa e l’elezione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 91
Vocabolario
eṡecutivo
esecutivo eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante al governo e alla pubblica amministrazione,...
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali