I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] si osserva un punto colorato.
Il centromero sarebbe il vero organo cinetico del cromosoma. Secondo alcune osservazioni sembra che ogni K. Linderstrom-Lang.
Il microscopio elettronico potrà probabilmente recare notevoli contributi alla conoscenza ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] sopraliminare per la ricerca del recruitment (sofferenza dell'organo di Corti). La registrazione dei Potenziali Evocati Acustici dall'impianto cocleare, un vero e proprio orecchio elettronico che viene indicato per i soggetti con perdita uditiva ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] è basata sulla ricezione dei segnali di eco che, mediante un adeguato trattamento elettronico, ricostruiscono sullo schermo di un tubo a raggi catodici l'immagine di una sezione dell'organo in esame.
L'impegno tecnologico più recente si è rivolto al ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] ., fra stato e comune), ma anche fra ogni soggetto e i suoi organi in quanto nell'a. p. noi troviamo due tipi di rapporti, quelli amministrativo dei principi di gestione automatizzata e del trattamento elettronico dell'informazione. Nell'a. p. si fa ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] di potenziale elettrico. Se il confinamento del moto elettronico avviene in una dimensione la struttura prende il nome una molecola di idrogeno a un elevato numero di composti organici. Tale reazione è destinata ad avere sempre maggiore importanza in ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] frutto delle possibilità offerte alle indagini sperimentali dalla tecnica elettronica. In rapporto con tale condizione, l'a. nella turba uditiva in atto e le condizioni di organi lontani o dell'intero organismo che ne sono la causa. Fanno parte di ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] interessare tutti gli stipiti cellulari costituenti gli organi emopoietici. A seconda del tipo cellulare C. E. Grey) è possibile dimostrare, al microscopio elettronico, inclusioni citoplasmatiche simili a corpuscoli virali. La rigorosa dimostrazione ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] alla ricerca.
In sintesi, il f. partecipa come organo centrale funzionale ai processi del pool metabolico (trasformazioni, A. Fourès) permette anche di raccogliere, con un lampo elettronico, perfette fotografie a colori del fegato e degli altri ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] 'accoppiamento del cinematismo che comanda il martelletto con un organo rotante comandato dal motore: così ogni carattere è lanciato - Sono costituiti da un gruppo elettronico di controllo, da memorie elettroniche che immagazzinano dati e da una ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] segnali raccolti dai sensori vengono inviati, sotto forma di impulsi elettronici, a un calcolatore il quale valuta l'assorbimento dei raggi a radiofrequenza (RF) e i nuclei degli atomi dell'organismo, in particolar modo i nuclei d'idrogeno che, in ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...