ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] ), a cui è collegata una rete in rapida espansione di industrie elettroniche. I diamanti lavorati, con il 27%, sono la voce più I. Pommerantz, trad. ingl. di Hadashot Arkeologiyot, organo del Dipartimento israeliano delle antichità e musei. Per gli ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] aerospaziale, in cui intervengono questioni di natura meccanica, elettronica, chimica e persino biologica, ma anche di problemi dai modelli del battito del cuore o delle disfunzioni di questo organo (fig. 4), ai modelli dei processi del ricambio e ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] della seconda guerra mondiale che si giunse a un'organica attività anche in campo internazionale. Nel 1945 fu elaboratori.
L'ex campione del mondo M. Botvinnik, ingegnere elettronico, che effettuò lunghi studi e ricerche nel campo della cibernetica ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] a salve, mediante tubi paralleli raggruppati sino a 42 (organo di Stalin). Nel 1943 fecero la loro apparizione il bazooka per la guida del m.; ciascuno fornisce i dati a un calcolatore elettronico che, a sua volta, trasmette i segnali di guida al m.; ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] La vulnerabilità di un radar a queste tre forme di minaccia elettronica varia a seconda del tipo e della funzione dello stesso. il livello di luce esistente e di separare l'organo ricevitore dell'immagine da quello di presentazione, evitando, in ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] ed estendeva i poteri del Consiglio di stato (l'organo di nomina militare che aveva sostituito nel 1973 il corso di perfezionamento in tecniche moderne di composizione strumentale ed elettronica con Ginastera, Gandini e Kroeppfl presso l'Istituto Di ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] ; in deficit sono pure i settori informatico ed elettronico, quello tessile e quello metallurgico. Sono invece aumentate parchi e attrezzature urbane. Il ministero della Città, organo nazionale della politica urbana, ha varato diverse leggi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] culturale di Trondheim, una serie di abitazioni a Kautokeino e l'organico parcheggio, sempre a Trondheim.
A K. Lund e N. del 20° secolo. Particolarmente impegnato nel campo della musica elettronica, ha composto fra l'altro Aftonland per soprano e ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] si aggiungono 13 aree di ricerca.
Gli istituti sono organi a carattere permanente e hanno come fine azioni di ricerca i settori chimico, elettrico ed elettronico, delle macchine per ufficio e degli elaboratori elettronici, dei mezzi di trasporto, ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] lavori in uno stesso e. può aumentare l'utilizzo dei suoi organi. Se infatti la capacità e la velocità di questi ultimi sono molto rapido, come accade per le tecnologie di tipo elettronico.
La tecnologia dominante per le memorie secondarie è, dall ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...