Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] comunicativi.
Informatica
In un sistema elettronico, dispositivo atto a conservare informazioni da insiemi di 8 bit, corrispondenti a 1 byte, e in genere l’intero organo di m. è caratterizzato da una capacità pari a un numero di byte dato da ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] bancaria in larghissima misura in un mezzo di pagamento elettronico. Tutte le b. offrono oggi ai clienti la possibilità normativa di revisione dell’ordinamento bancario che ha trovato organico coordinamento, nel 1993, nel testo unico in materia ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] e organizzati.
Anatomia
N. di un organo è la porzione centrale e ben delimitata, dei quali un neutrone (10n) si trasforma in un protone (11p), con emissione di un elettrone (e−) e un antineutrino (ν̄e), mentre nel secondo (che può aver luogo solo ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] nel 1953 intitolato al nome del suo fondatore. L’Istituto è un organo del ministero per i Beni e le Attività culturali e ha lo prima metà del 1998 risalgono i primi due modelli di l. elettronico: un dispositivo dall’aspetto simile a un normale l. di ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] un impetuoso sviluppo della s. organica dovuto in buona parte al progresso delle conoscenze teoriche; in particolare, la comprensione dei meccanismi di reazione; la descrizione elettronica, stereochimica e conformazionale delle strutture molecolari ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] la preparazione di soluzioni della g. greggia in solventi organici, le quali possono essere impiegate tal quali oppure per g e coclee dosatrici h, tutte collegate a un elaboratore elettronico i che gestisce l’intero processo, alla fine del quale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] , batteriologica, immunologica, microscopica. L’invenzione del microscopio elettronico ha, tra l’altro, aperto la via allo di una definita parte del corpo umano (una cellula, un organo, un tessuto). A differenza del modello scientifico dominante si ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] risposta immunitaria
Le componenti
Le APC sono la prima componente cellulare dell’organismo a entrare in contatto con l’antigene. Presenti nelle sedi d ; l’immunomicroscopia elettronica, che utilizza il miscoscopio elettronico per l’analisi ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] i comandi di volo; la fusoliera; l’apparato propulsore; organi per il decollo e l’atterraggio (carrello, pattini e sci anche dai segnali elettrici emessi dall’autopilota o dall’elaboratore elettronico di bordo; sugli a. da addestramento e sui velivoli ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] m., posta in termini monetari, in un complesso organico che costituisce la dottrina macroeconomica moderna e permette di secondaria o fattore di moltiplicazione) è il numero di elettroni generati da un elettrone nel salto da un dinodo all’altro e n è ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...