Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] al microscopio a luce riflessa o al microscopio elettronico.
Sono stati distinti 3 tipi di superfici: È anche usata per operazioni di finitura dei pezzi metallici quale organo abrasivo.
In medicina la s. si utilizza nelle sabbiature (dette ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] di polarizzazione.
A. di spettro A. armonico di tipo elettronico che permette la presentazione dello spettro di frequenza di un segnale complesso costituito dalle terminazioni periferiche contenute nell’organo di senso, dal nervo sensoriale, dal ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata in diverse lavorazioni meccaniche, specie nella fabbricazione di serie di pezzi uguali, per ridurre i tempi di lavorazione e ottenere una maggiore uniformità di esecuzione. Viene applicata [...] , un organo, detto tastatore, si sposta seguendo il profilo di una sagoma campione (che può anche essere un pezzo meccanico) e – attraverso collegamenti meccanici oppure servomotori di tipo idraulico, pneumatico, elettrico o elettronico – comanda ...
Leggi Tutto
digitalizzazióne Nella tecnica, conversione di grandezze analogiche in informazioni digitali, effettuata mediante un dispositivo, detto digitalizzatore o convertitore analogico-digitale. Si usa in partic. [...] nei servosistemi per convertire determinate grandezze di ingresso (per es. l'assetto di un certo organo), in numeri, atti a essere inviati in un elaboratore elettronico numerico facente parte del sistema. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] corso studî e ricerche tendenti a introdurre in tale settore la tecnica elettronica, ma anche se il giorno 17 novembre 1960 è entrata in campo specificatamente telefonico la U.I.T. si vale come organo consultivo del C.C.I.T.T. (Comitato Consultivo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] La lettura si effettua commutando successivamente su tre velocità del pennello elettronico (931, 09-9.310,9-93. 109 giri/sec) ).
A velocità supersoniche, per una efficace protezione dell'organismo umano è necessario lo sgancio dell'intero abitacolo o ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] come oscillatore) è limitata dal tempo di transito degli elettroni negli spazî interelettrodici. Nei triodi ordinarî si hanno tempi una somma di cure e di accorgimenti tecnici e organici.
Marina mercantile. - Il primo impiego della radiotelegrafia su ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] giudice lo ritenga non necessario, il ricorso al braccialetto elettronico per l’imputato che venga posto agli arresti domiciliari Il tribunale, infatti, era diventato, di regola, un organo monocratico; non avrebbe avuto, quindi, senso la compresenza ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di questa classe appare evidente da studi di microscopia elettronica e da misure di dialisi ad equilibrio. L'analisi che producono le H e le L, il secondo dalle cellule epiteliali degli organi secretori. Il p. m. delle IgA varia da 150.000 a 600. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] di Trieste. Più tardi rileva Il Lavoro di Genova, l'organo del Partito socialista che naviga in pessime acque, e prende anni mette a disposizione dei clienti anche un proprio archivio elettronico di notizie.
Chiude il panorama di questi anni la ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...