filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] oppure anche da componenti attivi (tubi elettronici, transistori, amplificatori operazionali, circuiti integrati: III 167 e. ◆ [FME] F. visivo: denomin. dell'organo della vista in quanto recettore selettivo degli stimoli luminosi: v. immagini visive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] e Stockhausen, che lo coinvolgono nell’esperienza della musica elettronica presso lo studio di fonologia del Westdeutsche Rundfunk: in il 1961, Apparitions e Atmosphères e in Volumina, per organo del 1962, è la rivelazione della potenza e dell’ ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] Ruska e M. Knoll idearono il microscopio elettronico a trasmissione che, utilizzando gli elettroni al posto della luce visibile, portò il particolarmente usati in campo neurochirurgico.
Per organi interni, come quelli dell'apparato respiratorio ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] in meccanismi o (oggi più spesso) in circuiti elettrici o elettronici anch'essi detti m. (o m. di calcolo, m alternativa: quella il cui funzionamento è ciclico e in cui l'organo principale è un pistone animato di moto alternativo in un cilindro, qual ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] microscopio ottico, ma meglio ancora a quello elettronico, queste cellule appaiono piene di granuli o cioè il momento in cui cessa la produzione degli ormoni sessuali nell'organismo femminile; da quel momento la donna non è più in grado di ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] nel loro funzionamento è la velocità di spostamento del-l'organo mobile; sono chiamati m. a velocità anche i m. d. ◆ [ACS] [ELT] M. elettronico: un m. che sia realizzato in tuttuno con un suo amplificatore elettronico. ◆ [ACS] [ELT] M. elettrostatico ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto [Atto ed effetto dell'accoppiare, da coppia] [LSF] Termine che indica generic. la situazione di due o più sistemi fisici che scambiano energia fra loro (si parla di sistemi [...] seconda della natura del dispositivo che attua lo scambio di energia, detto organo di a.: a. rigido, elastico, ecc., a cinta, a ) [ELT] metodo di a. tra i vari stadi di un sistema elettronico in cui il segnale di a. è di tipo ottico; per es., ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] arrivo alla stazione ricevente non doveva infatti muovere organi meccanici, come nei tipi precedenti, ma con principî seguiti nella telegrafia multipla in una conferenza al Club elettronico di Monaco di Baviera, cui intervenne anche la legazione ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] di produrre più note contemporaneamente: è il caso dell’organo, un aerofono, e del pianoforte, un cordofono.
Storia a corda, a fiato, a percussione) e banchi di suoni elettronici o campionati.
Dopo l’esperienza della computer music emersa negli ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta costituito l’ente deve essere disciplinata da ambienti di calcolo aziendali; gli aggettivi elettronico e automatico sono stati progressivamente abbandonati a ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...