Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] Pur richiedendo ventiquattro ore di calcolo sull’unico computer elettronico dell’epoca (l’ENIAC) per effettuare una previsione a Essa può essere impiegata al livello della cellula, degli organi o anche di apparati come quelli circolatorio o nervoso. ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] nome del giornale clandestino romano dei giovani democristiani), «organo della gioventù democratica cristiana, edizione per l’Italia di CUP 2000 SpA, servizio per il fascicolo sanitario elettronico, d’intesa con la Regione Emilia-Romagna e le ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] ), a cura di D. Bocciarelli-Steve, un microscopio elettronico messo a disposizione anche di ricercatori esterni all’ISS; il n. 750 dell’11 ag. 1959, portò a 320 unità l’organico del personale con compiti di ricerca scientifica e di controllo, e a ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] carta di credito, o di accedere alla nostra posta elettronica. Più in generale, apposite leggi proteggono le informazioni personali Ci sono molti aspetti del funzionamento di un organismo che possono essere analizzati come messaggi regolati da codici ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] , presidente della Mathesis, direttore del Periodico di matematiche, organo della stessa Mathesis.
Mori a Roma il 20 luglio che gli permise di studiare i primi grandi calcolatori elettronici statunitensi.
La produzione scientifica del D. è, come ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] la collaborazione anche presso il Consiglio economico nazionale (organo consultivo del governo per l’elaborazione della politica calcolatori e l’apertura a Roma di un Centro elettronico basato sulla tecnologia Italsiel che assicurasse il collegamento ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] : v. oltre: L. di segnale. ◆ [FSD] L. di core: livello energetico di un elettrone atomico interno, cioè non di valenza. ◆ [ELT] L. di corrente: v. oltre: L. elettrici: assai diffusi, il loro organo principale è un reostato azionato meccanicamente da ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] suo metabolismo. Ricerche eseguite con il microscopio elettronico hanno dimostrato che il bordo libero dei villi sintesi proteica con un ritmo superiore a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso: si calcola che nella fase terminale la sua ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] unisce le conoscenze della medicina e della biologia con quelle dell’ingegneria) ha inventato dispositivi meccanici ed elettronici capaci di svolgere le stesse funzioni degli organi naturali, sostituendosi a essi in caso di bisogno.
Sono questi gli ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] di operazione: (a) [ELT] per relè e trasformatori, v. componenti elettronici passivi: I 670 c; (b) [INF] per calcolatori, lo stesso che stesso che v. tangenziale, riferita a punti della periferia di un organo rotante. ◆ V. radiale: (a) [MCC] nel moto ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...