In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] termine dei quali vi sono esiti catastrofici per l’intero organismo. Uno dei primi casi di questo genere descritti nel campo spirali proteiche facilmente identificabili al microscopio elettronico denominate, come accennato, aggregati neurofibrillari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] 1912, p. 211), sostenendo che «i partiti sono organi formativi della coscienza politica» (p. 219) e che delle opere di Federigo Enriques, che prevede la stampa in formato elettronico di 21 volumi dei suoi scritti, compresi quelli postumi; attualmente ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] (art. 20,4). Di aiuto è sicuramente la Ley Organica de regulación del tratamiento automatizado de los datos de carácter personal e del trattamento dei dati personali contenuti in archivi elettronici, è da notare come esso rivesta una scottante ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] di essere un trio senza basso (sostituito dalla pedaliera dell’organo o da uno dei primi sintetizzatori per chitarra, il Condor se da un lato si avvicinavano al sound elettronico che andava diffondendosi nei repertori internazionali, dall’altro ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] di una macchina astratta di dimensioni finite, dotata di un organo (testa) che scandisce le celle consecutive di un nastro accetta L.
Teorema 9. Sia X un qualsiasi calcolatore elettronico esistente, corredato di memoria illimitata e di un programma ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] di carbonio. Tuttavia, si conoscono moltissimi composti nei quali gli atomi metallici sono legati a un sistema organico contenente elettroni delocalizzati; in tali composti il metallo non può essere più considerato legato a un singolo atomo di ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] I 16 stati federati, ciascuno dei quali possiede propri organi di governo, detengono sia un importante ruolo nel processo del 2014, l’emergere di un sistema di spionaggio elettronico della Nsa americana nei confronti di numerose personalità della ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] nei Paesi di cultura anglosassone) un suonatore di organo, o un complesso di strumentisti, senza dire degli singolo o alla grande orchestra, agli strumenti acustici o all'elettronica. E neppure se si tratta di musica tradizionale o contemporanea ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Carlo Castagnoli, acquisendo dimestichezza nell’uso del microscopio elettronico, di un’ultracentrifuga e di una potente sorgente di 1957 e il 1961, il fago alfa divenne l’organismo-modello delle ricerche condotte da Graziosi e dai suoi ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] 10 μm, e sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi a eccezione dei batteri, delle alghe blu-verdi e di alcune di ossigeno può essere ridotta da uno, due o tre elettroni con formazioni di anione superossido, in prevalenza, perossido di ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...