Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] all'avanzamento della forca. Ora, le DNA-polimerasi di qualunque organismo non sono in grado di iniziare catene di DNA ex novo: e introni: le più informative sono l'analisi al microscopio elettronico di ibridi DNA-RNA maturi, lo studio dei profili ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] presentazione di scelte alternative, sulle quali alla fine l'organo politico decide. Ma in tutto il processo della programmazione, l'hardware della tecnologia, dai misteriosi e poderosi congegni elettronici: le memorie, gli elaboratori, e così via. ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] ritardo è sempre presente anche quando non si predispongano organi di memoria e il messaggio venga trasmesso con lo massimo (per cui si parla di ‛strati' ionizzati).
La densità elettronica varia molto nel tempo e dipende dall'ora del giorno, dalla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] del 1949, la creazione di un Consiglio d'Europa composto da due organi: il Comitato dei ministri e l'Assemblea consultiva. Lo statuto fu firmato aspetti del commercio elettronico e il riconoscimento della firma elettronica.La libera circolazione ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] che si sono astenuti dal disciplinare la materia in forma organica con un'apposita legge sulla borsa, e nei quali la lo più praticato, ciò avviene mediante procedure di elaborazione elettronica dei dati di specie.Infine, un'area d'intervento sempre ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] in microscopia a contrasto di fase o in microscopia elettronica a scansione. Ma già l'osservazione di strisci si sa ancora sull'origine dei macrofagi fissi siti negli stessi organi, mancando per ora la prova diretta della loro probabile derivazione ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] condotti naturali (per es. l'esofago e il colon), di organi cavi (per es. lo stomaco) e di cavità sierose, -13 mmHg, che viene poi mantenuta costante da insufflatori elettronici. Attraverso l'incisione ombelicale viene introdotto un trocar del ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] Eccles 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopio elettronico (v. De Robertis, 1967).
2. Fisiopatologia (patogenesi) dell' esistenza è assai probabile. Il cervello è un organo con una elevata omeostasi (capacità di mantenere uno stabile ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] la femmina, che è priva di ali, emette una luce viva da organi fotogeni localizzati negli sterniti 5, 6, 7, 8, mentre il maschio di Beams e Anderson (v., 1955) al microscopio elettronico che la ipotetica struttura valvolare è in effetti costituita ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] tecniche di studio più recenti, quali la microscopia elettronica a scansione, ne confermano la grande importanza evolutiva s'intende il controllo attivo delle relazioni spaziali da parte di un organismo: esso può essere ‛aperto' (cioè al di là dello ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...