Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] blocco neuromuscolare.
1. Il recettore dell'acetilcolina. - L'organo elettrico di Torpedo si è rivelato una ricca fonte di tale recettore, una proteina che, nella sua forma purificata, appare al microscopio elettronico come un disco costituito di 5-6 ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] alla sua diffusione e distribuzione macro- e microscopica nei vari organi. Indistintamente in tutte le varietà di amiloide è stato riconosciuto al microscopio elettronico un costituente morfologico comune e caratteristico, corrispondente a fibrille ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di un nuovo ramo dello spionaggio militare, lo spionaggio elettronico (electronic intelligence, da cui elint), e all'uso su cui si è innestato l'intero corso dell'evoluzione organica; la dialettica di affinità e differenze di ordine culturale è ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sulle attività muscolari e cardiovascolari e sulla struttura dell'organismo umano. Si aggiungano a ciò le paure e gli Terra, a causa di un difettoso funzionamento dei sistemi elettronici.
Le versioni successive, pur senza far registrare eventi degni ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] o per inalazione. Inoltre il virus può penetrare nell'organismo attraverso la cute o la congiuntiva, ad esempio toccando i . Mentre l'alterazione mielinica è confermata dalla microscopia elettronica, è chiaro che anche nelle forme ‛ordinarie' ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] Å, comunemente, ma non sempre, opachi agli elettroni del microscopio elettronico e dotati di proprietà specifiche di colorazione (v dei vari sistemi che trasportano gli ormoni agli organi-bersaglio o la presenza di livelli insolitamente bassi o ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] possibile, mediante tale tecnica, sintetizzare molecole identiche a quelle dell'organismo, che possono essere usate come succedanei. Un altro progresso, il microscopio elettronico, ha consentito lo studio dell'uovo e dello spermatozoo a livello ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] atomi o gruppi di atomi (molecole) che hanno acquistato o ceduto elettroni. Essi hanno una carica, negativa nel primo caso e positiva nel . Pertanto per il soluto A che si distribuisce fra un solvenie organico e una fase acquosa si ha [A]0/[A]aq = ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] lo studio dell'energia degli elettroni nelle molecole. Anche tale tecnica ha avuto, parallelamente a uno sviluppo teorico e strutturale, uno sviluppo empirico che si è rivelato di grande aiuto in chimica organica e in biologia per l'identificazione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] .
Centrali semielettroniche. - Un sistema di commutazione costituito da una rete di connessione elettromeccanica e da organi di comando elettronici prende il nome di sistema di commutazione semielettronico. In un sistema di tal genere si distingue ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...