Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] p. 696).
L'e. non è ancora utilizzabile in modo estensivo per alcuni organi cavi (come per es. l'intestino), ma è applicabile allo studio della di localizzazione degli echi, un elaboratore elettronico dei segnali e un classico oscilloscopio sul ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di citoplasma. La più grande cellula vivente (o piuttosto organismo unicellulare) è l'alga gigante Acetabularia, che può essere al microscopio ottico e in buona misura anche a quello elettronico. Ciò vale anche per la necrosi che investe le sostanze ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] quali esso assume la struttura a due filamenti. In tutti gli altri organismi, tutto l'RNA è stampato dal DNA: una RNA-polimerasi apre la vitro le varie tappe del processo.
Il microscopio elettronico ha rivelato, come componente costante di tutti i ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] spinge il sangue verso l'aorta e quindi verso tutti gli altri organi e tessuti. Ciascuna di queste due parti del cuore, a sua e/o esterna), cioè un sistema di controllo elettronico della modalità di pompaggio, eventualmente programmabile dall'esterno ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] alla cibernetica e all’avvento dei primi calcolatori elettronici. Si citano inoltre Charles Babbage e la sua che può spostarsi di una cella avanti o indietro) e da un organo di controllo capace di leggere il simbolo che si trova nella cella sotto ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] di Hb per globulo rosso. Per quanto importante sia l'Hb, l'organismo non si concede il lusso di avere molti geni β per cellula mentre veli ondulanti come nelle cellule istiocitarie.
Al microscopio elettronico si nota inoltre l'esistenza di uno o due ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la propria attività secondo le norme e le regole previste da questi due organi. La FIN è inoltre membro della FINA e della LEN.
Per ) incompatibile con i margini di errore della piastra elettronica di contatto. Tale episodio portò a modificare per ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] Eccles 1964 e 1969) e gli studi delle sinapsi al microscopio elettronico (v. De Robertis, 1967).
2. Fisiopatologia (patogenesi) dell' esistenza è assai probabile. Il cervello è un organo con una elevata omeostasi (capacità di mantenere uno stabile ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] senza rinunciare alle doti di abitabilità, grazie a un accurato calcolo della resistenza degli organi meccanici e della scocca, con l'aiuto prezioso dei mezzi elettronici per l'analisi delle sollecitazioni e per l'ottimizzazione delle forme; i nuovi ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] l'eterocromatina si replica più tardi dell'eucromatina. Al microscopio elettronico nessuna differenza fu messa in rilievo da H. Ris esperimenti, e cioè: 1) la costruzione di nuovi organismi aventi la capacità di produrre tossine o resistenza agli ...
Leggi Tutto
elettronico
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...