UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] cui si possano ottenere diverse temperature, disponibilità di correnti elettriche e in genere tutti i mezzi per riprodurre artificialmente le più diverse condizioni di vita dei vari organismi.
Gl'istituti delle facoltà di medicina hanno bisogno anch ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] è automatica o comandata e a seconda del sistema elettrico, meccanico, o idraulico del suo azionamento. Nei tipi Anche altre porzioni della superficie alare, oltre agli alettoni, organi di governo trasversale, si sono rese mobili e costituiscono ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] industriale, nonché un apposito impianto sperimentale idro-termo-elettrico. Infine è da ricordare il palazzo di via Milazzo Casa della Gioventù italiana del Littorio della "X Legio".
Organo della Federazione dei fasci di combattimento di Bologna è L' ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] tardi fu considerato un progresso il fatto di produrre segnali elettrici di forma analoga a quella dei fenomeni da captare e immagine e, più in generale, l'estensione o la sintesi degli organi di senso.
La sintesi della parola - ossia la capacità dei ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] validità della decisione debbano essere presenti tutti i componenti dell’organo o solo una parte dei membri. Si individuano o. dispositivo che, in un veicolo a trazione elettrica, mantiene il collegamento elettrico con la linea di contatto; o. logico ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e fuori i confini nazionali (dal settore elettrico alla cantieristica, dalla navigazione commerciale al settore irredentisti veneziani; egli collaborò con "La Voce della Patria", l'organo della Trento-Trieste, e con "Il Mare Nostro", il foglio ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] al preventivo controllo e alla preventiva autorizzazione di organi pubblici l’immissione sul mercato di determinati prodotti di nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone interessate, ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] è richiesto un apposito provvedimento da parte del competente organo comunale. Ha motivatamente dichiarato di optare per la il fabbricato risulti dotato di porte, finestre, impianti elettrici e idrici e collegato al sistema fognante esterno; più ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...