• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Medicina [113]
Fisica [77]
Biologia [69]
Ingegneria [55]
Temi generali [38]
Matematica [33]
Biografie [30]
Fisica matematica [27]
Elettrologia [27]
Chimica [24]

reversibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reversibile reversìbile [agg. Der. del part. pass. reversus del lat. reverti "rivolgersi", comp. di re- "indietro" e vertere "volgere"] [LSF] Generic., di dispositivo, macchina o, astrattamente, di processo [...] quello nel quale la trasmissione del moto può avvenire sia dall'organo motore all'organo resistente, sia viceversa. ◆ [FTC] [EMG] Pila r.: lo stesso che accumulatore elettrico. ◆ [TRM] Processo r.: lo stesso che trasformazione r. (v. oltre). ◆ [CHF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

stimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

stimolazione Applicazione di uno stimolo a un organismo, o a parte di esso, a scopo sperimentale, diagnostico, o terapeutico. La s. si avvale di stimolatori, apparecchi capaci di sollecitare una funzione [...] organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc), consistenti in una sorgente di energia in contatto elettrico con il tessuto interessato, un dispositivo di controllo dell’intensità dello stimolo o un circuito interruttore, avente la funzione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimolazione (1)
Mostra Tutti

effettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

effettore effettóre [Der. dell'ingl. effector, dal part. pass. effectus del lat. efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Denomin. generica di un dispositivo od organo che effettua qualche [...] , compie una determinata funzione, o subisce una modificazione in risposta a uno stimolo; per es., l'organo (di solito, un motore elettrico) che nei servosistemi sviluppa l'azione controllata dal sistema. ◆ [BFS] E. allosterico: molecola, di regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

dispersore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dispersore dispersóre [agg. (f. -ditrice) e s.m. Der. del part. pass. dispersus del lat. disperdere (→ disperdente)] [EMG] (a) Generic., elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche elettriche [...] superficie complessiva piuttosto grande, che sono a contatto elettrico con il terreno e servono a disperdere nel terreno è anche detto piastra o elettrodo di terra. ◆ [OTT] Organo che in vari strumenti o dispositivi serve a produrre la dispersione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

pulsante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulsante pulsante [agg. e s.m. Der. del part. pres. del lat. pulsare "dare battiti, palpitare", intensivo di pellere (part. pass. pulsus) "spingere"] [LSF] [agg.] (a) Di organo animato di moto intermittente, [...] che ha sempre lo stesso segno (per es., l'intensità di una corrente alternata fatta passare attraverso un diodo). [s.m.] (c) Di organo di comando che va spinto o premuto: p. di scatto di una macchina fotografica, p. interruttore (o semplic. p.) di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

asse

Dizionario di Medicina (2010)

asse In anatomia, la seconda vertebra cervicale o epistrofeo. ● In elettrocardiologia, a. elettrico del cuore, la risultante in direzione e grandezza delle diverse correnti di azione del cuore: in condizioni [...] normali è pressoché parallelo all’a. anatomico sagittale dell’organo, ma è suscettibile di spostamenti a sinistra o a destra in rapporto alla posizione (orizzontale o verticale) e alle dimensioni fisiopatologiche del cuore (ipertrofia sinistra o ... Leggi Tutto

dinamoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamoelettrico dinamoelèttrico [Comp. di dinamo- e elettrico] [FTC] [EMG] Macchina d.: denomin., oggi meno comune che nel recente passato, per indicare ogni macchina elettrica a induzione capace di [...] energia meccanica di rotazione in energia di una corrente elettrica, e viceversa, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), interagenti per induzione elettromagnetica: v. macchine elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettronastia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronastia elettronastìa [Comp. di elettro- e nastia] [BFS] Movimento di curvatura di un organo vegetale per effetto di un campo elettrico o di una corrente elettrica in esso, indipendente dal verso [...] di essi: v. piante, movimenti delle: IV 505 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

servomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

servomotore servomotóre [Comp. di servo- e motore] [FTC] [ELT] Ogni motore (pneumatico, oleodinamico, elettrico) che sia usato come attuatore, cioè come organo d'uscita, di un servosistema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali