Silverio Novelli
Neologismi scienze naturali e matematiche
5-formilcitosina
loc. s.le f. In chimica organica, sostanza che entra in composizione degli acidi nucleici, in grado probabilmente di modificare [...] p. 79).
Composto dal confisso crio- aggiunto al s. (elettro)nica, sul modello dell’ingl. crionics, a sua volta modellato su naturale.
juicing
s. m. Sistema di disintossicazione dell’organismo basato sull’ingestione di succhi di frutta e verdura per ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] MCC] Meccanismo che trasmette un moto angolare da un organo a un altro in modo che la velocità angolare al prodotto di quello d'ingresso per un'assegnata costante: v. misurazioni elettriche: IV 24 d. ◆ [ELT] M. analogico a transconduttanza variabile ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] la periodica variazione dell'intensità di una corrente elettrica variabile regolarmente tra valori massimi e minimi relativi eccitazione (per es., la colonna d'aria in una canna d'organo chiusa a un'estremità e quivi eccitata da un getto d'aria ...
Leggi Tutto
visione
David Burr
L’occhio, l’organo della visione
L’occhio è l’organo di senso per la messa a fuoco dei segnali luminosi e la loro trasduzione in segnali nervosi. I meccanismi ottici utilizzati per [...] specie a specie, dalle semplici proteine fotosensibili degli organismi unicellulari agli occhi compositi con guide d’onda effettua prima la traduzione del segnale luminoso in segnale elettrico e nervoso a opera dei fotorecettori (➔ fototrasduzione), ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] . ◆ [CHF] Gruppo p.: gruppo atomico dotato di momento dipolare elettrico (v. anche oltre: Molecola p.). ◆ [CHF] [FML] macchine dinamoelettriche, lo stesso che rotore, in quanto organo rotante provvisto di risalti con polarità magnetiche alternate. ◆ ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] ., aria o acqua) sviluppa all'azione su esso esercitata da appositi organi del p. (l'azione delle ruote motrici di un veicolo stradale nel quale il getto ad alta temperatura è ottenuto mantenendo un arco elettrico in seno a un gas. ◆ [MCC] [OTT] P. ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] tutt'uno o comunque sono intimamente connessi, il c. si dice diretto, mentre si dice indiretto se esiste un organo di collegamento (meccanico, idraulico, elettrico, ecc.) tra i due. È un c. diretto, per es., il c. dello sterzo di un autoveicolo, in ...
Leggi Tutto
prova
pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] sulla struttura interna di un materiale o di un organo interno del corpo umano effettuata senza penetrare materialmente nell' impugnatura isolante cui si ricorre per dedurre dalla carica elettrica indotta su esso certe caratteristiche di un campo ...
Leggi Tutto
frequenza radio-televisiva
frequènza ràdio-televisiva locuz. sost. f. – Segnale elettrico o onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nell'etere o in un cavo coassiale utilizzato nelle telecomunicazioni [...] del pluralismo esterno (art. 21 Cost.). Pertanto, la legge n. 249/97 (legge Maccanico), oltre a istituire un organo indipendente di regolamentazione e controllo – l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni –, a cui si deve la recente istituzione ...
Leggi Tutto
valvola
vàlvola [Der. del lat. valvulae -arum "i gusci di un baccello", dim. di valvae -arum "i battenti di una porta"] [LSF] (a) Organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente [...] fluida per interrompere o regolare la corrente stessa. (b) Estensiv., organo per regolare altri flussi, per es. una corrente elettrica. ◆ [ELT] Spec. nel passato, lo stesso che tubo termoelettronico; tale uso nacque già con il diodo (1901), che il ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...