LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] una cavità splancnica o articolare (Conferenza clinica intorno allo specillo elettrico del Favre e alla specillazione delle ferite, in Il Morgagni, praticando una resezione del lobo sinistro dell'organo seguita da una complessa sutura per evitare ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] . Alla radice degli attriti e delle rivalità dei vari organismi che a diverso titolo operavano nel settore vi era sostegno. Così quando, nel 1962, fu costituito l'Ente nazionale energia elettrica (ENEL) l'I. apparve al ministro del Bilancio, La Malfa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] , in collab. con V. Pes).
Altri interessanti argomenti di studio del G. furono: la fisiopatologia dell'organo e del nervo acustico (Sull'eccitabilità elettrica dell'acustico, in Boll.delle malattie dell'orecchio, della gola, del naso, VII [1889], pp ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] 1888 di prepararlo industrialmente con l’ausilio di un forno elettrico.
In virtù della fama accumulata negli anni trascorsi a sede a Milano e che dal 1937 si dotò di un organo ufficiale, L’Unificazione, aveva omologhi consimili in molti altri Paesi ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Paolo
Lucia De Frenza
– Nacque a Roma l’8 gennaio 1804 da Alessandro, membro del Collegio medico dell’Università di Roma, e da Francesca Sabelli.
Dopo aver frequentato il collegio di Veroli, [...] segretario della Commissione delle armi facoltative, un organo consultivo del ministero delle Forze armate del papa . Postumo uscì il Trattato completo sulla elettrostatica induzione od elettrica influenza, Roma 1883.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] organi divenne così Pontificia fabbrica d’organi.
Nei primi trent’anni del secolo Tamburini portò a un altro grado di perfezione la trasmissione pneumatica ed elettro 37-42, 61 s.; F. Paradiso, L’organo della cattedrale di Messina, in Arte organaria e ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Angelo Guerraggio
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1885, terzogenito di Alfonso e Anna Bongiovanni, nativi e residenti a Lercara Friddi.
La crisi dell’industria zolfifera siciliana, causata [...] sperimentali e applicative. L’INAC diventò organo di certificazione, sviluppando nel contempo tutta una serie di consulenze per ministeri e diverse industrie di costruzioni civili e del comparto elettrico.
Lo sviluppo dell’INAC, adesso IAC ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] la mobilitazione industriale che, in seguito, si sviluppò come organo del ministero della Guerra e, sotto la sua guida quale di un attrezzo apparentemente umile: il verricello elettrico avente la funzione di sostituire quello manuale, spesso ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] diretta del servizio stesso e l’eccessivo incremento degli organici. Alla scadenza (1917) la gestione fu interamente Battista Barinetti che nel 1903 approvò la municipalizzazione elettrica con la costruzione di una centrale termoelettrica in ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] mediante un meccanismo (un complesso di rotismi e di alberi) detto organo di t. o, semplic., trasmissione; si chiamano rapporto di t (b) la t. di segnali ottici trasdotti in segnali elettrici, cioè in cui il trasmettitore è un fotodiodo emettitore ( ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...