MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] nei cantieri a lunghe fronti. Sono macchine il cui organo tagliente è un vomere V (fig. 2, tav.) tav.) rappresenta un motore elicoidale aspirante da miniera, mosso da motore elettrico da 600 CV; esso provoca una depressione di 320 mm di colonna ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] di ascesa è determinato da un'elica azionata da un motore elettrico ad accumulatore, comandato a sua volta da un piatto idrostatico; esso tende ad allontanarsene. È questo uno degli organi più delicati e che richiede le maggiori cure. Normalmente ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] suddetta e si chiama condotta a pressione costante; D è un organo contenente un piccolo cassetto di distribuzione; L la leva di manovra, mod. 1933 da 45 mm. a emissione di luce elettrica prodotta con pile; con mezzi di circostanza, come fanali, ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] preceduto dal filtro di banda (7) e seguito dagli organi rivelatori (9). I condensatori di sintonia dell'amplificatore a esse verso la stazione a terra. L'energia elettrica per il funzionamento degli apparati radio e dei servomeccanismi ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] le durate, u per la velocità, q per le cariche elettriche, ecc.
Quindi ogni simbolo è il prodotto della misura ( che l'International Organisation for Standardisation (ISO), massimo organo di unificazione mondiale, nella elaborazione in corso di un ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] tipi a piastre e tavolette, sono mossi di solito da motori elettrici con l'interposizione di riduttori a ingranaggi.
La velocità dei nastri , banchine, sopraelevati. Gl'impianti hanno un solo organo delicato: la pompa; il materiale può essere aspirato ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] in vibrazione sonora, per es. da una canna d'organo o da un secondo diapason, il diapason considerato subisce generalmente circuito sia oscillante, deve essere soddisfatta la condizione
Nel caso elettrico è molto facile avere un circuito in cui sia l ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] il filo d'inciampo per le mine a strappo. Organi accessorî sono: gli organi di taratura (in genere molle e spinotti), che permettono batteria sistemata nell'interno dell'arma. Il circuito elettrico alimentato da detta batteria viene chiuso a mezzo di ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] qualsiasi veicolo a due assi, dal telaio collegato al rodiggio mercé organi di sospensione. Il passo rigido del carrello è sempre abbastanza piccolo da batterie di accumulatori, o da generatori elettrici. Si preferisce di norma impiantare il ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] e le cause di queste asimmetrie così tipiche e costanti in molti organismi, non si sa molto. Non di rado è possibile vedere, elementi di simmetria del campo elettrico e magnetico, descritti sopra, si ricava che un campo elettrico, in un mezzo isotropo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...