NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] descrive una circonferenza e, mediante opportuni asservimenti elettrici, esegue un guizzo quando viene emesso un ditching).
A velocità supersoniche, per una efficace protezione dell'organismo umano è necessario lo sgancio dell'intero abitacolo o di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] non è più in grado di contrarsi (degenerazione, paralisi) è ancora atto a produrre fenomeni elettrici; che, infine, gli organielettrici di alcuni pesci, pure derivando embrionalmente da modificazioni del tessuto muscolare, perdono la capacità di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] della luce nel vuoto ed ω = 2 πtf.
Il campo di forza elettrica è dato da un'espressione analoga e i due campi, giacenti in un piano somma di cure e di accorgimenti tecnici e organici.
Marina mercantile. - Il primo impiego della radiotelegrafia ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] l'azienda provvede, oltre che a mezzo dei proprî organi locali, attraverso l'opera della milizia della strada
Le di un pneumatico, o dalla rottura di un qualsiasi altro organo o di un filo elettrico (che, ad es., spenga improvvisamente i fari), si ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] , percorsi da vapore, il quale è prodotto in una caldaia elettrica ad elettrodi, alimentata da corrente ad alta tensione (chiesa in acqua calda vengono utilizzate per provocare lo spostamento di un organo il quale, con l'intermezzo di braccio e di una ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] dalla pelle. Ciò nonostante, specie in adatte condizioni (inumidimento) essa permette l'immissione della corrente elettrica nelle parti profonde dell'organismo, il che s'utilizza in medicina sperimentale e in terapia ma è cagione di gravi infortunî ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] l'aspetto d'una reggia o d'un tempio. Un grande organo in giorni e ore determinate diffondeva un'armonia pacata nell'ampia corsia tipo d'illuminazione ammesso negli ospedali è quello elettrico per ragioni igieniche, pratiche ed economiche. L' ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] il livello del segnale agente; 3) un dispositivo di uscita od organo finale, (ad es., servomotore), che fornisce la grandezza di correzione diversa (come accade, ad es., se ad un amplificatore elettrico segue un motore idraulico) o in alcune di esse ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] del centro respiratorio, poi tutte le lesioni di tipo distruttivo, cioè a dire le ustioni elettriche e loro sequele, nonché le forme organiche e funzionali a carico del sistema nervoso. Le lesioni da causa radioattiva e fotica figurano raramente ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] operazione per cui le forze stesse vengono messe in azione. L'organo che provvede all'operazione è il propulsore; il risultato dell' fissile.
Il secondo schema si riferisce ad un razzo elettrico. Si tratta infatti d'installare nel razzo una vera ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...