Agraria
Nella lavorazione del riso, operazione che ha lo scopo di rendere levigata la superficie dei grani, ciò che si può ottenere nelle pile o con la brillatura o trattando i grani con olio.
Tecnica
Operazione [...] semplice è costituita essenzialmente da un motore, per lo più elettrico, che mantiene in rapida rotazione un elemento di forma di ghisa, guarniti di carborundum o di smeriglio, come organo abrasivo. Quelle per pavimenti, dette anche arrotatrici, si ...
Leggi Tutto
elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).
Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono [...] si caricano eccitate dal nervo che vi si sfiocca e la scarica elettrica dell’organo mette in corto circuito tutte le piastre. Fra i Selaci, posseggono organielettrici sviluppati le torpedini, mentre quelli delle razze sono meno potenti. Fra i ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] solido, si dice di semiconduttore (➔), la cui conducibilità elettrica è dovuta solamente a coppie elettrone-lacuna prodotte dall’agitazione che fa parte della struttura anatomica di un organo e le cui contrazioni ne modificano la forma oppure ...
Leggi Tutto
Macchina utilizzata in diverse lavorazioni meccaniche, specie nella fabbricazione di serie di pezzi uguali, per ridurre i tempi di lavorazione e ottenere una maggiore uniformità di esecuzione. Viene applicata [...] : in genere, un organo, detto tastatore, si sposta seguendo il profilo di una sagoma campione (che può anche essere un pezzo meccanico) e – attraverso collegamenti meccanici oppure servomotori di tipo idraulico, pneumatico, elettrico o elettronico ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, elettricità p. (o vetrosa), quella caratteristica del vetro strofinato con panno di lana e, su scala microscopica, caratteristica dei nuclei atomici; cariche p., quelle cui è dovuta [...] polo p. di una pila, di un generatore, quello a potenziale elettrico maggiore rispetto all’altro ecc. Per i raggi p. (o raggi avvalora la diagnosi di lesione tubercolare.
Musica
Tipo di organo, di media grandezza, che si appoggiava su qualche ...
Leggi Tutto
In meccanica, tipo di moto rigido, e precisamente quello di un corppo che, muovendosi, resta sempre in contatto con la superficie di un altro corpo, fisso o anch’esso mobile; l’attrito nel moto di s. è [...] detto attrito radente o di s. (➔ attrito).
Nei sistemi di trazione elettrica, si chiama presa strisciante di corrente, o semplicemente strisciante, l’organo di collegamento tra il veicolo e la linea di alimentazione, quando il moto relativo tra l’ ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, dispositivo di controllo impiegato per l’arresto automatico di organi o apparati in moto (carrelli, gru ecc.). È impiegato essenzialmente come dispositivo di sicurezza per [...] evitare urti o manovre pericolose. È costituito da un organo sensibile, che può essere meccanico, magnetico, elettrico, e da un organo di comando che provoca l’arresto vero e proprio. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di prova, le batterie occorrenti per tutti i comandi e per l'alimentazione degli apparecchi d'abbonato, i cavi elettrici di collegamento tra i varî organi, i ripartitori e cioè l'insieme di strisce di attacco a cui fanno capo i cavi sopraindicati, i ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] troverà sempre il cuore pronto a rispondere con una extracontrazione (fig. 18).
L'elettrocardiogramma. - Ogni organo che lavora libera energia elettrica e le correnti che vi si producono si chiamano "correnti d'azione". Il muscolo cardiaco quando si ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ancora pettinata sulla quale agiscono in un secondo tempo gli organi pettinatori, ottenendosi così il pettinato o fiocco nelle volute , del quale è munita ogni filanda, si fa con lampadine elettriche, in camera priva di finestre, e a pareti dipinte in ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...