trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] prodotte dalla t. esercitata sulle pareti dell’organo da processi patologici aventi sede nelle zone più da altro motore), la t. elettrica con linea di contatto (quando il motore elettrico riceve energia elettrica dall’esterno) ecc. È chiamata ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] validità della decisione debbano essere presenti tutti i componenti dell’organo o solo una parte dei membri. Si individuano o. dispositivo che, in un veicolo a trazione elettrica, mantiene il collegamento elettrico con la linea di contatto; o. logico ...
Leggi Tutto
Fisica
Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] a. d’onda è un a. armonico generalmente di tipo elettrico, molto sensibile e regolabile entro una vasta gamma di frequenze.
A al complesso costituito dalle terminazioni periferiche contenute nell’organo di senso, dal nervo sensoriale, dal suo nucleo ...
Leggi Tutto
stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] elettrodi di stimolazione interni a contatto con l’organo interessato e connessi allo s. attraverso connettori è necessario che essi presentino adeguate caratteristiche non solo elettriche ma anche meccaniche, in modo da resistere a sollecitazioni ...
Leggi Tutto
segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] anche motosega o motosegatrice, è una s. portatile, azionata da un piccolo motore a combustione interna oppure di tipo elettrico. L’organo di taglio è costituito da un braccio portalama sul quale scorre una catena munita di denti. Le s. a catena ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] può avere la fascia disposta per ricevere cinghie o altri organi flessibili (puleggia-v.), ovvero portare dentature in cui ; si parla invece di v. elettrico nel caso in cui un picco di energia elettrica viene accumulata in una batteria di ...
Leggi Tutto
Psicologo (Praga 1880 - New Rochelle, New York, 1943). Prof. a Francoforte (1929-33) e a New York, alla New school for social research, tra i fondatori della Psychologische Forschung (1922), definì il [...] a K. Koffka, W. Köhler e K. Goldstein, il suo organo. W. doveva poi collaborare a sviluppare le ricerche e le teorie gestaltiste scoperti (in termini di attività di un campo elettrico cerebrale), sia individuando le leggi peculiari delle strutture ...
Leggi Tutto
anatomia Corpuscolo t. Organo di senso tattile di cui si distinguono vari tipi: corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Pacini ecc. Lamina t. Strato di cellule nervose che chiude anteriormente l’encefalo [...] , parte estrema di un conduttore; se questo è di piccola sezione, lo stesso che capocorda; nel caso di un cavo elettrico di potenza è costituito principalmente da un isolatore di porcellana entro il quale passa il conduttore.
Nella tecnica delle ...
Leggi Tutto
Nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla, la parte rotante dello spinterogeno.
Organo di macchine termiche e idrauliche (come, per es., le turbine), che provvede alla distribuzione [...] . È costituito da uno o più gruppi di erogazione comprendenti: una pompa rotativa con filtro, azionata da un motore elettrico antideflagrante, messo in moto da un interruttore comandato dalla pistola di erogazione; un degasatore per separare l’aria e ...
Leggi Tutto
Dispositivo che dà un segnale visivo o uditivo quando si produca un evento che deve essere controllato.
A. acustico per la navigazione Apparecchio di segnalamento marittimo portato da un galleggiante, [...] i naviganti dell’avvicinarsi alla zona pericolosa. L’organo sonoro può essere anche subacqueo e allora le sue autoveicoli di soccorso, autoambulanze ecc.).
A. elettrico di treni Dispositivo elettrico installato nelle stazioni per comandare a distanza ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...