Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] la “deduzione generale del processo dinamico” garante della “costruzione della materia”.
Polarità e organismo; polarità magnetica e conflitto elettrico; la scoperta dell’elettromagnetismo. Görres, Steffens, Ørsted
La tesi della fondamentale polarità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] delle torpedini, da lui indagate direttamente sui pescherecci a Cesenatico, era individuato come l’organo dal quale partono le scariche elettriche). Indagini analoghe furono da lui condotte sulle contrazioni muscolari della rana e poi descritte in ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] è quindi quello che possiede proprietà meccaniche, chimiche ed elettriche tali da non danneggiare i sistemi biologici e da non volta danneggiato dopo la sua inserzione all'interno di un organismo vivente o il suo contatto con esso. In conclusione, ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] tutti gli altri, detti eterotrofi, hanno bisogno di molecole organiche specie-specifiche, da usare sia come fonte di energia paracellulare a livello dell'intestino superiore, seguendo i gradienti elettrico e chimico; nell'ileo e nel colon è assorbito ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] per rilevare il pacchetto di controllo I.R.I. dell'Unione esercizi elettrici (U.N.E.S.), in passato concorrente della S.M.E. industriale fascista della provincia di Napoli, di cui fu organo la rivista Questioni meridionali, che il C. diresse col ...
Leggi Tutto
apprendimento
Laura Ricceri
L’apprendimento è un processo che si manifesta sotto forma di cambiamenti adattativi durevoli del comportamento indotti dall’esperienza individuale. Le capacità di apprendere, [...] e quindi l’intensità e la durata della risposta elettrica del neurone alla stimolazione. Il coinvolgimento dell’LTP nell a nuove stimolazioni è di ritrarre energicamente la branchia (l’organo della respirazione) e il sifone (un piccolo canale carnoso ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] o non passaggio) di corrente all'interno di un circuito elettrico, e in questo modo far funzionare un computer.
Codici viventi. Ci sono molti aspetti del funzionamento di un organismo che possono essere analizzati come messaggi regolati da codici. ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] nazionale di difesa è stata dichiarata il ‘massimo organo dello stato’.
La Costituzione del dicembre 1972, che cominciò la costruzione, sul sito di Yongbyon, di un reattore elettrico da 5 megawatt moderato a grafite, entrato in funzione nel 1986 ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] mero analizzatore passivo di spettro; al contrario, si tratta di un organo sofisticato in grado di recepire segnali in un ampio spettro di potenza specifiche, che convertono il segnale chimico in elettrico. Tali matrici sono collegate a software di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] Commissione nazionale di difesa è stata dichiarata il ‘massimo organo dello Stato’. Di recente sembra che abbia avuto inizio la costruzione, sul sito di Yongbyon, di un reattore elettrico da 5 megawatt moderato a grafite, entrato in funzione nel ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...