ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Comizi, che aveva come organo Lo Stendardo Italiano, di cui fu anche tra i fondatori.
Alla spedizione di Garibaldi prestò fattivo aiuto , intese soprattutto in senso morale. Vaghi sono gliaccenni alla necessità di un'istruzione tecnicoprofessionale, ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] dipanata, nell’organo che ha piena e suprema potestà sulla Chiesa, come un nodo teologico fondamentale della misericordia di Dio che a una riforma della Chiesa non solo nel senso della espunzione di vizi secolari e ritornanti legati alla gestione del ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] seguito organo ufficiale del ricostituito Partito liberale italiano. Nei mesi dell'occupazione tedesca di Roma, Comitato di liberazione romano. Qui il C. rivelò le sue solide doti di buon senso e pragmatismo, conducendo una politica di distinzione ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] organo politico sabaudo: Stefano Balma, decano della Chiesa di Lione, Odone di Chardieu balivo di Savoia, Iacopo di Boscorel balivo di Voyron, Antonio di , avventato", E. rappresenta, in un certo senso, la situazione ambigua e precaria dei suoi tempi ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] Avanti! e nel marzo del 1900 entrò nella redazione dell'organo socialista di Firenze, La Difesa. Nel1899 fu candidato dei partiti dell' tutti correttezza e senso della misura ed era sua ferma convinzione che fosse di primaria importanza consolidare ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] , nonché dei risultati del servizio.
Zoologia
Negli Insetti, Crostacei e altri Artropodi, nonché nei Molluschi e in vari altri Invertebrati, la regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti organidisenso. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] alla G. von Schmoller). Non servirebbe più una storia portatrice disenso, e si afferma − a denunciare il disagio più che a che volle essere all'inizio degli anni Ottanta un'organica riflessione sulle 'nuove storie' (voce Storia dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] primi funzionano per battimento di due circuiti oscillanti, la bobina di uno dei quali è collocata nell'organodi ricerca dell'apparato. circola corrente in senso opportuno per realizzare, con i due circuiti, campi magnetici disenso opposto. Poiché ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] la Rabbinical Assembly, che si riunisce annualmente. Organi ufficiali del pensiero dei conservatori sono i ‟Proceedings Simon, 1955, p. 290).
Nella concezione di A. J. Heschel (1907-1972), il senso della meraviglia è una componente essenziale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di uno schema triadico, in una profonda differenza disensodi ventura in Italia), costituirsi di varie ‘deputazioni di storia patria’, pubblicazione di ‘biblioteche storiche’ e di ‘dizionari storici’, avvio di raccolte organichedi fonti di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...