MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] 1788, vol. 4, pp. 37-58; Descrizione degli organi della voce e del volo di un pappagallo e di altri uccelli, ibid., pp. 18-36), uno studio una contiguità con quella bianca e penetra nei gangli disenso fino a essere mescolata con la "nervea midollare, ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] sua radice nell'anima anche se è mediata dall'organo del senso [...]. Ogni psicosi è nello stesso tempo una nevrosi il cui lavoro con i bambini portò a individuare il tipo di rapporto non verbale e presimbolico che lo psicotico stabilirebbe con gli ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] proposito, i suoi lavori sulle aponeurosi e sulle fasce fibrose, e la raccolta di preparazioni delle parti nervose che servirono di supporto all'opera sugli organidisenso con la quale si segnalò in Italia tra gli studiosi del sistema nervoso. Curò ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] insegnato matematica e ha ancora influenti contatti. In questi anni Malpighi pubblica una serie di lavori in gran parte collegati allo studio degli organidisenso. Insieme al collega e amico dai tempi del 'coro anatomico', Carlo Fracassati, pubblica ...
Leggi Tutto
Vertigine
Renato Grasso
Francesco Lacquaniti
Bruno Callieri
Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] (v. orecchio, Principali patologie).
Fisiopatologia
L'origine delle vertigini di natura organica è legata ai meccanismi di funzionamento degli organidisenso e delle vie nervose che, partendo dai recettori periferici, giungono alla corteccia ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] testa si descrive come formata dal cranio (neurocranio), contenente l'encefalo, e dalla faccia (splancnocranio), comprendendovi anche gli organidisenso che vi hanno sede: vista, udito, olfatto, gusto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa).
L. Filogenesi ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organodi separazione [...] da organodi comunicazione tra individuo e ambiente. In virtù di questa sua doppia natura di protezione e di relazione e, sia pure in modo meno definito, il sensodi posizione e di movimento. La sensibilità della cute non è uniformemente distribuita ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] distinguono i muscoli della vita animale e quelli della vita organica. Gli argomenti vi sono trattati in maniera più speculativa dell'igiene, che egli affrontò con una certa dose disenso empirico, d'erudizione e capacità divulgativa. Nelle due annate ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] un senso persistente di disagio e di contrasto nei confronti del proprio sesso anatomico, il desiderio incoercibile di sbarazzarsi degli organi genitali, nel confezionamento di una cavità pseudovaginale ed eventualmente nell’inserimento di protesi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la regione siciliana). La magistratura amministrativa ha un autonomo organismodi autogoverno, il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa.
Il p. amministrativo è un p. di parti, nel senso che sono queste, e non il giudice, ad avere ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...