Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] tre quarti di quello dell'adulto. Il cervello è l'organo promotore e di cui è possibile stabilire il grado con metodi appropriati (v. crescita), è indicativa anche della maturazione somatica generale, e in medicina è spesso utilizzata in tal senso ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] gli alimenti, introdotti nell'organismo in forme biochimiche complesse e pertanto non assorbibili come tali, vengono ridotti di dimensione, ovvero vengono trasformati in composti più semplici in grado di essere assorbiti.
l. Fasi della digestione
I ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] l'amputazione dell'organo sessuale da parte di un genitore.
Pertanto la bambina, quando si accorge di non avere il nevrotiche (può anche essere responsabile di gravi sensidi inferiorità, di impotenza o di frigidità), non solo rende impossibile l ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] , si ha malattia. La funzione dell'agopuntura è quella di fornire all'organismo opportuni stimoli volti a stabilire, o a ristabilire, l' di provenienza materna con lo Yang di provenienza paterna all'atto del concepimento, e svolgono in tal senso ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismidi ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] una rigenerazione riparativa, vale a dire la ricostruzione di tessuti od organi dopo un evento traumatico, e una rigenerazione superficie del frammento differenziandosi in nuove strutture. In senso lato, la morfallassi che avviene in seguito ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] del prepuzio, ossia la pelle che ricopre il glande. In senso più lato, e piuttosto imprecisamente, si indicano come circoncisione anche altri tipi di interventi rituali sugli organi sessuali, sia maschili, quali la perforazione del glande e la ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] di un ruolo nella distribuzione del pneuma psichico. In epoca moderna, Cartesio la ritenne la principale sede dell'anima e del senso e può assumere le caratteristiche di un organo visivo, rivestito da una zona di cute non pigmentata trasparente. In ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] vena centrolobulare, mentre il sistema biliare va in senso inverso verso lo spazio biliare. È una struttura progressiva funzionale (cioè, in assenza di vere lesioni organiche renali). Non si conosce il meccanismo di tale sindrome piuttosto rara, che ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] senso dominante in molti Anfibi, i primi Vertebrati a vita semiterrestre), ma anche diverse modificazioni dell'occhio acquatico ancestrale, allo scopo di adattarlo all'uso nell'aria. L'ambiente terrestre, infatti, impose agli organismi lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Ernia
Sergio Stipa
Il termine ernia (dal latino hernia) indica la fuoriuscita di un organo o di un tessuto dalla cavità naturale in cui è contenuto, attraverso un canale o un orifizio preformato o neoformato. [...] un difetto delle strutture di supporto di un organo o di un tessuto particolare, a sensodi peso o dall'evidenza di una tumefazione visibile sulla parete addominale, a quadri più complessi di occlusione intestinale o di peritonite che necessitano di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...