Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] possibili sono di natura psicologica (ansietà, perdita di stima di sé, sensodi colpa) e di tumore; (b) sviluppo bilaterale o multifocale in un singolo organo; (c) sviluppo di più di un tumore primario di ogni tipo in un individuo; (d) sviluppo di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] : tutto ciò rende problematica non solo la definizione di tossico in senso generale, ma ancor più la dimensione a cui per esempio, che un depresso è maggiormente soggetto a malattie organiche, incluso il tumore, rispetto a soggetti che siano in buon ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] l'uno con l'altro. In questo senso (funzionale) il risultato degli approcci sistematici può andare ben oltre la semplice somma algebrica dei dati.
Lo studio del proteoma può essere facilitato dall'uso diorganismi modello come è ben illustrato dalle ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] precorsi e superati dalla tradizione galileiana.
In questo senso si pronuncia in due lettere scritte nel 1726 da all'attività in questo organo appartiene la Informazione in nome del Collegio medico di Firenze circ'al diritto di approvare i chirurghi, ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia diOrgano e di Sistema, Istituto [...] organidi innervazione e, una volta attivate, producono su di essi risultati opposti. Chiaramente l'attivazione simultanea disenso, lo stress ha preso il posto della peste del 20° secolo. Quante volte ci è capitato di sentire il nostro medico di ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] sempre': una volta integrato nel genoma cellulare, ivi rimarrà per la durata della vita di quella cellula e, in senso lato, di quell'organismo. Sebbene tradizionalmente il processo d'integrazione sia descritto come casuale, studi sofisticati hanno ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] organiche degli orifizi acquistano senso erogeno. Nel caso del sadomasochismo (v. masochismo), la valenza simbolica della marca sulla pelle (inflitta, per es., dalla pratica erotica della flagellazione) è all'origine di un particolare tipo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] La cellula ha pertanto due livelli di difesa per proteggere sé stessa e l'organismodi cui fa parte. In prima istanza ora viene usato nei trial clinici. Una variante del metodo anti sense descritta recentemente è nota come RNA interference o RNAi. L' ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] per una determinata Ig o TCR: il quasi infinito repertorio di Ig e di TCR di un organismo è l'espressione dell'esistenza in quell'organismodi un vasto repertorio pressoché infinito di cloni, ciascuno numericamente molto ridotto, ma suscettibile ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] del cervelletto che i posteriori studi di neurologia convalidarono, e cioè che quell'organo ha con il resto del marina gli attribuiscono un posto di indubbio rilievo nella storia dell'indagine naturalistica; senso critico rivelano anche molte delle ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...