La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di ricerca di Eduardo Scarano, del Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli.
Scoperte le mutazioni 'non senso ad alta risoluzione della struttura atomica di questo composto organico è realizzato dai biochimici della University of ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] uniforme o addirittura quasi per intero in uno o pochi organi o apparati (lo iodio nella tiroide; gli aerosol insolubili il senso della molteplicità e della coesistenza di sfumature, di posizioni e di opposizioni all'interno dei gruppi di studiosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] acetilcoenzima A, molecola intermediaria del ciclo di Krebs con il quale l'organismo produce l'energia necessaria alle reazioni metaboliche russo, Andrei Muchnik, risolvono il problema in senso affermativo. Il metodo dimostrativo, detto metodo delle ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] centripeto nel corso della sistole, si espande in senso centrifugo alterando in modo sostanziale la dinamica e danno ischemico causi la liberazione di enzimi; che l'enzima circolante provenga dal cuore e non da altri organi; che esista una relazione ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] cap. 4, § b): per esempio, un incrocio tra due organismi, di cui uno abbia due geni modificati su un cromosoma e geni normali e Crick, 1980), non è corretta in senso assoluto, perché certe parti di questo DNA hanno funzioni importanti: esso contiene ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] materiali dannosi o inutili; in questo senso essa partecipa con un ruolo di primaria importanza a quei fenomeni di sorveglianza cellulare con cui l'organismo cerca di garantirsi una situazione di omeostasi.
Premesse queste note generali sulla ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] a esplorare la distribuzione delle componenti funzionali entro quest'organo. L'elaborazione neuronale può essere vista come distribuita anche ormai acquisito in un certo senso i limiti cui sono soggetti i metodi di neurovisualizzazione, il lettore si ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] delle forme viventi finisce per essere, in un certo senso, liquidata in seguito al ricorso alle ipotesi preformiste che valorizzano l'idea di una preesistenza delle serie diorganismi sotto forma di germi 'incapsulati' dal momento iniziale della loro ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] all'interno del lobulo epatico si svolge in senso centripeto, la bile prodotta dai singoli epatociti e mucosa, che prende il nome di epitelio di transizione e consente la distensione dell'organo. Nell'uomo, al di sotto della vescica è situata ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] giardino dell'Eden, nel senso che non c'è alcuno organismo. In questo tipo di griglia ogni sito ne ha sei vicini identici, invece che otto di due cate gorie (quattro di lato e quattro di spigolo), nel caso di griglia quadrata.
Ogni sito, invece di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...