Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] patologica l'organismo non è in grado di attivare né una risposta anticorpale né una risposta di tipo cellulo-mediato , grazie anche all'intervento di citochine, possono proliferare e volgere l'espansione clonale in senso TH1. Sembra che una ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] estetici e dei processi biochimici fisiologici o patologici dell'organismo in generale e della cute in particolare, e nella prevenzione, è stata documentata l'efficacia in senso antiradicalico di numerose sostanze, come il tocoferolo, il betacarotene, ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] nell'un senso o nell'altro, quale in natura facilmente si verifica, venga a creare i due tipi disarmonici di crescita sopra spessore di tutto l'organismo, come di singoli segmenti, p. es., di un osso tubulare; e alternanza tra la crescita di due ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] , pur nella diversità di applicazione pratica, due principi si sono affermati in tal senso: il raffreddamento del critico in cui tali sistemi vengono utilizzati in attesa di un organo da trapiantare, riceve un impianto bilaterale, con l'assistenza ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] in atto e le condizioni diorgani lontani o dell'intero organismo che ne sono la causa. Fanno parte di questo indirizzo non solo lo con il che i problemi di psicoestesiologia che l'apparato uditivo propone e il senso dell'udito comprende, ricevono ...
Leggi Tutto
. L'e. e. - più comunemente conosciuta sotto la denominazione di rene artificiale - è un mezzo terapeutico capace di allontanare direttamente dal sangue sostanze endogene ed esogene tramite l'applicazione [...] residua è esclusivamente legata alle eventuali lesioni di altri organi spesso determinate dalla stessa causa che ha leso di rendere la tecnica più semplice, meno costosa e più sicura, ma anche più adeguata alle necessità fisiologiche: in questo senso ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] se esiste una certa correlazione clinico-eziologica nel sensodi una predilezione dei singoli virus per i di determinare la formazione di cellule "megaliche" a livello di vari organi (specialmente a livello dei tubuli renali, con possibilità di ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] che la fisica ha offerto alla medicina non solo un solido complesso di leggi universali valide anche per gli organismi viventi, ma pure il concetto di struttura, nel sensodi ordine peculiare delle parti, come modello d'interpretazione della cellula ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] la vita morale. Sia che vengano usati in senso religioso che in senso secolare, i principî sono espressione della legge naturale. . L'altra limitazione è costituita dalla scarsità diorgani donati, poiché molti paesi ne proibiscono il commercio ...
Leggi Tutto
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, [...] e agli altri organi.
Il sistema di vasi, che inizia senso il cuore abbonda nella letteratura (ecco alcuni titoli di libri famosi: Cuore di Edmondo De Amicis; Cuore di tenebra di Joseph Conrad; Cuore di cane di Michail A. Bulgakov; Un cuore arido di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...