Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] onere probatorio – che consentono la sistemazione organicadi un istituto sempre più rivolto alla prevenzione del bene». Ne consegue che «se tale rapporto è indefettibile, nel senso che, in tanto può essere aggredito un determinato bene, in quanto chi ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] ai sensi dell’art. 12 c.c. rileva ai fini dell’acquisto in capo al soggetto “riconosciuto” di autonomia soggettiva e patrimoniale.
Il riferimento contenuto nell’art. 9, co. 8, lett. b), del d.lgs. n. 229/1999 agli organidi amministrazione ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] di legittimazione democratica del Consiglio regionale nei confronti dei cittadini non residenti in Regione (e perciò non ammessi a concorrere con il voto all’elezione dell’organo In dottrina, in senso analogo, Palazzo, F., Corso di diritto penale, II ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] fatta eccezione per coloro che si trovano agli arresti domiciliari disposti ai sensi dell’art. 89 d.P.R. n. 309/1990. Ancora, 18 Anche il provvedimento di revoca è adottato dal magistrato di sorveglianza anziché dall’organo collegiale.
19 Attraverso ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] che è propria del rapporto gerarchico e suppongono il conferimento di ogni funzione, in via tendenzialmente esclusiva, ad un organo determinato: in questo senso, l’art. 5 esprime una concezione che si collega precisamente ai principi espressi ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] nei rapporti con i privati. Istituisce, altresì, taluni organismi sovranazionali di tutela, in particolare la C. eur. dir. uomo l’attività legislativa, ai sensi dell’art. 117 Cost., deve conformarsi, rivestendo il rango di fonte del diritto supra- ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] di ottenere che un organo giurisdizionale «si pronunci di nuovo dopo averlo ascoltato sulla fondatezza dell’accusa portata contro di a dibattimento ancora aperto ha la possibilità di formulare richieste di prova ai sensi dell’art. 493 c.p.p. ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] in cui esse siano considerate nella loro qualità diorgano della persona giuridica o gruppo organizzato. Particolarmente . Temi e problemi, Milano, 2004, 11, 31 ss.
15 Cfr., in tal senso, il parere sul d.d.l. A.C. 4357, espresso dal Comitato per la ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] (art. 4, ult. co.), l’esposizione potrebbe comunque riferirsi a quegli altri enti, costitutivi in senso proprio dell’«ordine giudiziario». Sennonché, di «organi giudiziari» è già la Costituzione, e poi l’ ordinamento giudiziario e infine il c.p.c ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] a questo impiego del termine in senso stretto vi è l’altra accezione di “municipalizzazione” e cioè il riferimento di misure specifiche per la riduzione dei costi di gestione del trasporto pubblico locale;
n) riduzione del costo degli organidi ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...