La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] al provvedimento e la sua (reale) riconducibilità all’organo competente a emettere l’ordinanza restrittiva.
In tal modo l’art. 309 c.p.p. poteva essere interpretato nel sensodi non escludere la comparizione personale dell’imputato se questi ne avesse ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] del trust come un titolo che muta, nel sensodi parcellizzarla, la responsabilità dell’insolvente.
Donde una sua accantonare qualsiasi «potere di amministrazione o controllo da parte del ceto creditorio o di un organo pubblico neutrale»20. Ribattere ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] a rispettare i requisiti di imparzialità comuni anche agli organismi propriamente giudiziari di soluzione delle controversie (v per la qualificazione del lodo come fatto giuridico in senso stretto; parrebbe per la verità più convincente, alla luce ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] sulla natura della situazione giuridica dedotta in giudizio. In tal senso la giurisdizione si definisce esclusiva di quell’organo, con esclusione, cioè, per quelle materie, della giurisdizione di ogni altro giudice e, in particolare, del giudice ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] il provvedimento, pronunciato in ogni caso da un organo munito di potere decisorio, diverge dalla sentenza solo per dell’ordinanza ex art. 789 c.p.c. mediante ricorso per cassazione ai sensi dell’art. 111 Cost., in Nuova giust. civ., 1989, I, 203 ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] tribunale deve fungere da organo tutelare, appunto come fa di fronte alle deliberazioni del consiglio di famiglia d’un incapace interessa il concordato preventivo, sono ridisegnati in senso restrittivo gli spazi del sindacato giudiziario. Nel nuovo ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] tra l'organo del popolo insorto e il vecchio apparato oligarchico. Queste sue benemerenze gli valsero, poco più di un anno dopo benché sia un romanzo non manca di avere del buon senso"). Fa un estratto del De cive di Hobbes ("l'ho castrato così bene ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] ovvero ad inviare richieste scritte all’organo delegato al fine di invitarlo a desistere dal compimento dell’ F., Gli amministratori, cit., 108.
12 In questo senso, Zamperetti, G.M., Il dovere di informazione, cit., 33 secondo il quale «anche l’ ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] il Comitato delle Regioni, organo consultivo dell’Unione ma può formulare pareri anche di propria iniziativa (artt. causa C-144/04, in Racc., 2005, I-9981) nel sensodi non sancire essa stessa il relativo principio. La non discriminazione in ragione ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] che la commissione che ha appurato il rapporto di causalità è un organo dello Stato e, dunque, l’accertamento è tra la patologia e il trattamento che l’ha cagionata (in tal senso, con riferimento all’area contigua dei danni da emotrasfusioni, v. ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...