Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] Statuto della CPI rimuove la possibilità di invocare le immunità personali di fronte alla Corte. Tale norma pone però problemi di attuazione quando è in gioco il rispetto dell’immunità personale degli organidi Stati che non hanno aderito allo ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] Enc. dir., VI, Milano, 1960, 366). Quest’organo della «memoria penalistica» (Cordero, F., Procedura penale, 11.1.2013, n. 25041). Ove si tratti di iscrizioni di provvedimenti giudiziari relativi a minori di età, ai sensi dell’art. 5, co. 4, d.P.R. ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] alla competenza dell’organo apponente, è opportuno precisare che gli eventuali vizi di legittimità dell’atto o è applicabile, invece, l’attenuante di aver agito per motivi di particolare valore morale e sociale ai sensi dell’art. 61, n. ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] preposto e organo amministrativo.
Sotto diverso profilo potrebbe ragionarsi, ma il tema può in questa sede solo essere enunciato, in ordine all’ammissibilità della preposizione di un institore all’esercizio di uno specifico affare ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] di opporsi alla statuizione. Peraltro, in assenza di un espresso diritto di veto della persona offesa, va escluso che l’organo per particolare tenuità del fatto, cit., in corso di pubblicazione.
31 In senso negativo Caprioli, F., op. cit., 33; ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] cioè creare le condizioni per consentire agli organismi competenti «di concentrarsi sulla repressione delle infrazioni più gravi» il giudice di primo grado ha assegnato, nel procedimento ex art. 9, al principio di proporzionalità, nel senso che esso ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] , o quale tipologia di conversazione si registrerà è impensabile ma, soprattutto non ha senso.
Da questo punto di vista va condivisa la organo d’accusa.
Il “pedinamento delle comunicazioni”
La logica del captatore informatico dunque, non è quella di ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] dell’art. 290 c.p., deve concludersi nel senso che la norma in esame si riferisce essenzialmente alla denigrazione di commissioni ed uffici appartenenti a tali organi, ovvero ad organi politici particolari, quali i componenti dei seggi elettorali ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] di una situazione giuridicamente protetta di cui il soggetto che ne è titolare (o afferma di esserne titolare) lamenta una lesione, e ne chiede dinnanzi all’organo con il precedente periodo, nel senso, cioè, di costituire la conversione un’evenienza ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] complesso rispetto ad altri moduli esecutivi. L’organo esecutivo dovrà prima individuare i beni da come modificato dalla l. 24.12.2012, n. 228) ovvero dagli accertamenti su di esso condotti ai sensi dell’art. 549 c.p.c. modificato con l. n. 228/2012.
...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...