Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] legge, si esclude che gli organi dell’amministrazione finanziaria possano disporre di tale misura, essendo in ogni dell’accertamento con adesione, è stata risolta nel sensodi escludere che tale decisione possa essere ricondotta all’esplicazione ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] 1, par. C.1 e C.4).
Ai sensi del diritto internazionale è configurabile il diritto di lasciare il proprio paese, così come previsto dall’art. non è un ente funzionalmente indipendente. È un organo dipendente delle Nazioni Unite, alle quali vanno ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] delle Università e quali le modalità e finalità del loro esercizio. In questo senso, l’art. 6, co. 3-4, l. n. 168/ .240/2010); all’autonomia valutativa e procedurale degli organidi governo degli Atenei è assegnato il reclutamento del personale ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] in Dig. priv., Torino, 2006, 485). Si tratta di una definizione in senso ampio, in quanto comune alle associazioni, alle società, persone giuridiche private di opporre limitazioni del potere di rappresentanza dei propri organi che non risultino ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] dalla Costituzione ed avente funzioni elettive (diorgani costituzionali o di rilevanza costituzionale) ed accusatorie (oggi istituzioni rappresentative per eccellenza, riflettono «i segni e il senso dei tempi e dell’ambiente che li circonda e le ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] di una norma di generico auspicio di una adeguata rappresentanza di genere nella composizione degli organismidi rappresentanza troppo timida. In tal senso si è persa una occasione per razionalizzare il sistema di rappresentanza in azienda, almeno ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] quella che può definirsi la legge elettorale in senso ampio. Di qui la tendenza a parlare di legge elettorale solo quando ci si trovi di fronte ad una comunità che deve scegliere organi che ne rappresentino (in qualche modo riproducendoli) interessi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] a carico degli amministrati di obblighi di fare, di dare o di subire), queste vicende giuridiche non si producono mai automaticamente, ma richiedono una decisione in tal senso da parte del competente organo amministrativo, destinata a tradursi ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] ha carattere “derivato” rispetto al livello nazionale: nel senso che è il livello nazionale a definire lo spazio negoziale e da una relazione illustrativa, entrambe rese accessibili tanto agli organidi controllo quanto al pubblico (art. 40, co. 3- ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] c.p.). Alla luce di questo quadro normativo, la giurisprudenza è orientata nel sensodi ritenere inapplicabile, in via 689/1981, la prima fase, posta in essere dagli organidi vigilanza addetti al controllo, prende avvio con l’accertamento della ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...