Francesca Maoli
Il contributo esamina la disciplina di diritto internazionale privato in materia di successioni mortis causa, analizzando la normativa di conflitto introdotta a livello dell’Unione europea [...] in via generale ai sensi dell’art. 4 può, altresì, declinare la propria giurisdizione in favore del giudice dello Stato membro della legge scelta, su richiesta di una delle parti del procedimento, se ritiene che tale organo sia «più adatto» a ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] abbia allontanato definitivamente la conferenza di servizi dal modello dell'organo collegiale (Civitarese Matteucci, S., Conferenza di servizi, cit., 283); anche la giurisprudenza ne ha tratto argomenti in tal senso (così, diffusamente, Cons. St ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] a) il gestore debba presentare una domanda di autorizzazione ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 4; b) l’ di visti, pareri, autorizzazioni e concessioni diorgani regionali, provinciali e comunali - ivi compreso il titolo abilitativo di ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] dell’amministrazione penitenziaria. In sede di prima applicazione della novella, la disposizione era stata interpretata nel senso che l’ingresso dei garanti locali fosse consentito solamente a quelli istituiti da organi pubblici con atti normativi e ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] in nome e per conto dell’organismodi riferimento (Ingroia, A., L’associazione, cit., 89).
Infatti, al di là della sua collocazione sistematica e senso infliggere al politico intraneus o concorrente eventuale le stesse pene già previste a carico di ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] VII e prevedono che l’organo possa decidere l’adozione sia di misure non armate, sia di misure implicanti l’uso per le azioni coercitive del CdS. In particolare, ai sensi dell’art. 39 della Carta ONU, preliminarmente alla decisione concernente ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] arbitrale internazionale, un procedimento amministrato da un organismo internazionale, l’ICSID, che si caratterizza la facoltà del Tribunale, se le parti sono d’accordo in tal senso, di statuire ex aequo et bono».
Al riguardo, come si è indicato ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] org, 13). La dottrina, invece, è più propensa ad ammettere l’esistenza di un titolo di giurisdizione universale in ragione di una consuetudine internazionale (in tal senso, si veda, Institut de Droit international, Resolution on Universal criminal ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] modo, necessario, volontario od “organico”), può essere in conflitto di interessi, può essere sostituita,
Accanto a norme, senza dubbio maggioritarie, che presuppongono una nozione di parte in senso processuale (ad esempio l’art. 157 c.p.c.) ve ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] organico la disciplina di settore, ha addirittura introdotto una norma di divieto di sanatoria degli abusi paesaggistici comportanti incrementi di eliminazione di un passaggio procedurale inutile quando la pratica può essere definita in senso negativo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...