Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] di mala amministrazione e di corruzione impongono una costante attenzione degli organidi danni subiti dal relativo beneficiario per effetto della sua legittima caducazione. Nello stesso senso, più recentemente, i.a., TAR Lombardia, Milano, I, 11.7. ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] (ai sensidi quanto desumibile dall’art. 672, co. 2, c.p.p. del 1930), nella disciplina vigente l’iniziativa dell’organo inquirente è atto dovuto, poiché l’indagine del procuratore generale cade su un complesso di condizioni concernenti ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] le conservatorie).
Benché si trattasse di un disegno organicodi riordino, teso a rendere più 1999 prevede per esse la facoltà (e non invece l’obbligo) di avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura di Stato ai sensi dell’art. 43, R.d. 30.10.1933, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] che quella del socialismo giuridico fosse una scuola, nel sensodi avere anche suoi precisi confini, una sua organizzazione mostrava «la costituzione organica del Corpo sociale nella integrazione continua di persone, di beni, di istituzioni» (G ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] senso che si deve ragionare su ciò che l’ente fa, non su ciò che l’ente ha in programma di fare.
Nell’eventualità di a dire il luogo nel quale è formata la volontà dell’organo che gestisce l’organizzazione produttiva. L’oggetto principale si trova ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] tale orientamento, non provenendo dall’Organo (id est, l’Adunanza plenaria) che ai sensi dell’art. 99 c.p.a. ha la funzione nomofilattica, non è in grado di garantire, sul punto controverso, univocità di decisione nella giustizia amministrativa24.
1 ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] , sia la potestas iudicialis (cosiddetta giurisdizione in senso stretto), e cioè il potere di applicare nei singoli casi controversi le norme giuridiche canoniche dettate dagli organi competenti della Chiesa cattolica, deve peraltro precisarsi che ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] co. 2-bis all’art. 3, d.lgs. n. 167/2011, consente di trasformare l’apprendistato di primo livello in contratto di mestiere successivamente al conseguimento della qualifica o del diploma professionale ai sensi del d.lgs. 17.10.2005, n. 226, sia pure ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] funzionamento, nonché le relazioni tra il collegio e gli altri organi, soprattutto con la direzione generale. Ai sensi del riformulato art. 17, il collegio di direzione concorre al governo delle attività cliniche, partecipa alla pianificazione delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] un regolamento condominiale) non sono atti normativi nel senso qui seguito (senso peraltro che corrisponde ad una precisa scelta dell alla quale o è competente lo Stato nel caso degli organidi governo o sono competenti i Comuni e le Province in ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...