Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] non costituire al contempo strumenti finanziari ai sensi del Testo unico della finanza perché non negoziabili di quello degli azionisti, in termini di numero dei voti esercitabili e di numero degli amministratori (o dei componenti dell’organodi ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] sistema.
Solo in questo modo si riesce a salvaguardare una coerente e contemporanea distinzione di ruolo, nel senso che mentre gli organi politici organizzano un “servizio pubblico”, la dirigenza organizza un “servizio al pubblico”.
L’autonomia ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] che istituiscono la corte o il tribunale; o che deve essere internazionale la composizione dell’organo (nel senso che ne devono far parte persone di diversa nazionalità); o che devono essere internazionali le controversie che vi si possono sottoporre ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] a categorie per i quali non sia possibile procedere ai sensi della lett. a) alla gestione di cui ai co. 26 e seguenti.
La delega interessata.
I componenti degli organidi amministrazione e dell’organodi indirizzo generale devono essere iscritti ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] salute e della sicurezza sul lavoro si rinviene in senso generale nella Costituzione: nell'art. 32, co. di autonomi poteri decisionali e di spesa; in caso di omessa o irregolare individuazione, il datore di lavoro coincide con lo stesso organodi ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] , cit., 14 ss.).
Nelle società a responsabilità limitata la nomina dell’organodi controllo è invece solamente eventuale, essendo subordinata ad una scelta operata in tal senso dalla società che lo abbia previsto nell’atto costitutivo ovvero resa ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] svolto dall’organo giurisdizionale. La funzione nomofilattica, di per sé, si presenta infatti del tutto compatibile con un giudizio sul fatto, di talché una scelta in tal senso deve considerarsi espressione di ragioni di opportunità fatte proprie ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] armi, traducendosi perciò in episodi di guerra civile. Esemplari in tal senso sono i conflitti insorti nella storia organodi tipo giurisdizionale, istituito presso la Corte di cassazione e incaricato di verificare la legittimità della richiesta di ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] norma dell’articolo 412, co. 1: previsione normativa che non avrebbe alcun reale senso logico se l’organo avocante avesse l’obbligo, ora come allora, di esercitare la surroga automaticamente e per tutti i procedimenti con termini scaduti. Quanto, poi ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] di res iudicata delle sentenze rese dalla Corte di Strasburgo relativamente agli Stati in causa e alle controversie decise, sbrigativamente la Consulta conclude nel senso dall’organodi controllo da essa istituito17, il quale, in quanto strumento di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...