AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] aziendale bisogna altresì considerare il senso complessivo della costituzione aziendale. Nelle sue successive versioni (1920, 1952, 1972) la relativa legge ha istituzionalizzato un organodi rappresentanza unitaria degli interessi dei dipendenti ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] vari effetti prima rilevante - di norme di common law in senso stretto e norme di equity).Nel vasto settore dell' giudiziali da parte delle corti diviene assoluto, estendendosi allo stesso organodi vertice - i law lords - rispetto alle sue pronunce ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] a Venezia un'autorità pubblica e non già un organodi autogestione. Il fatto poi che il comune Venetiarum fosse la politica estera veneziana fu dunque, in un certo senso, anche politica commerciale.
La politica commerciale
Veneti avari homines ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] del tutto particolare, poiché già la scelta dei titolari o componenti di (…) organi o uffici può incidere sull’indipendenza in senso proprio» (così Giannini, M.S., Istituzioni di diritto amministrativo, cit., 72), o, se si preferisce, sulla sua ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] come massimo organismodi governo. Inconsueto fu invece che quell'organodi sapientes non cessasse di esistere nel senso più ampio, intervenendo, al fine di evitare le fazioni e le congiure, in materia di libertà di parola, di assemblea e di ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] , che sono commessi da individui-organi del medesimo, e che sono considerati come crimini individuali contro l’umanità o crimini di guerra, ai sensi del diritto internazionale penale. In effetti, molti di questi illeciti (ma non tutti) finiscono ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] suprema fosse o dovesse essere soprattutto l’organodi una istanza finale di giustizia sul caso concreto non venne mai motivazione, anche in base alle norme attuali: basterà argomentare nel senso che il ricorso in cassazione è ammesso in base al n. ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] (art. 117), e separatamente la funzione amministrativa in senso stretto (art. 118).
La disciplina della potestà amministrativa nel 39, co. 1 e 3). Il Consiglio è «l’organodi indirizzo e di controllo politico-amministrativo» (art. 42, co. 1), ed in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] sono stati risolti nel sensodi lasciare aperta l'opzione, da esercitarsi nello Statuto, in favore del modello monistico o dualistico. Nel primo caso avremo quindi, accanto all'assemblea generale degli azionisti, il solo organodi direzione che sarà ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] comporre la lite amichevolmente; in tal senso l'accento nuovo posto sui modi di conduzione della causa (case management) costi sia in termini di spese sostenute dalle parti, sia in termini di tempi impiegati dagli organidi giudizio. Nel complesso, ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...