GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] giurisdizionale; in senso più tecnico, comprende l'insieme delle norme che regolano la costituzione e il funzionamento degli organi della magistratura ordinaria.
La trattazione di questa voce presuppone la conoscenza di alcuni principî generali ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] Cost.) ha un consiglio, una giunta, un presidente della giunta. Il primo è l'organodi base della r., i cui membri, in numero variabile da 80 a 30, a statuti, è anche il capo della r., nel senso che ne ha la rappresentanza giuridica e politica ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] personalmente nessun atto giuridico; è il semplice organodi trasmissione di una dichiarazione altrui, così come lo potrebbe la fonte di tutta una serie di poteri e funzioni, tra cui anche quello di imporre contributi: e in questo senso parrebbe ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] campo d'intervento regionale nel sensodi attribuire maggiore rilevanza alla necessità di proporzionare le risorse disponibili intorno ai nuovi organi delle Unità sanitarie locali, ibid., 1991, pp. 1770 ss.; F. Paisio, L'organodi revisione per la ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] "; b) che sono possibili forme miste, nel senso che all'autorità di controllo sia specificamente attribuito l'uno e l'altro modo sporadico, se e in quanto l'organodi controllo ravvisi la necessità di applicarli e sempre in un momento posteriore ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] delle parti o d'ufficio.
I Tribunali amministrativi regionali sono organidi g. a. in primo grado, istituiti, come si è atto amministrativo in senso proprio, ossia emanato da una pubblica autorità nell'esercizio dei suoi poteri di supremazia. Non ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] senso un'azione unitaria. Così i documenti prodotti dalla Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) tra il 1990 e il 1991 non hanno sortito effetti rilevanti, ed è stato demandato al Consiglio d'Europa di predisporre un'organica ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] È - questa - una caratteristica tipica di tutti i r. in senso proprio, nello stato di diritto; non sono però, nemmeno sotto rinvio dell'affare all'organodi grado inferiore.
Decorso il termine di novanta giorni dalla data di presentazione del r. ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] dell’intero corpo dei magistrati (basti pensare, in tal senso, a quel che hanno significato le riforme napoleoniche). D ha comportato una serie di problemi, in primo luogo quello del condizionamento da parte degli organi politici e, in particolare ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] nuovo principio cui si informa la costituzione di uno degli organi primarî di alcuni nuovi enti internazionali: anziché essere formato del suo funzionamento lo consentono (un esempio in tal senso è offerto dalle regole contenute in tutti gli accordi ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...