Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] , nonché dei risultati del servizio.
Zoologia
Negli Insetti, Crostacei e altri Artropodi, nonché nei Molluschi e in vari altri Invertebrati, la regione anteriore del corpo, in cui si apre la bocca e si trovano i più importanti organidisenso. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] canale, il dotto endolinfatico. Nella parete interna mediale della vescicola si differenzia un epitelio sensoriale simile a quello degli organidisenso della linea laterale. L’otocisti non comunica mai con l’esterno negli Anfibi, e neppure nei Pesci ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] gangli: cerebrali, pedali e viscerali, uniti da cordoni connettivi. Gli organidisenso sono poco sviluppati: si trovano organi tattili sui margini del mantello, spesso provvisti di tentacoli, statocisti nel piede; occhi per lo più non cefalici, ma ...
Leggi Tutto
Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] ’ectoderma nelle prime, dall’endoderma nelle seconde; la presenza nelle scifomeduse diorganidisenso marginali (ropali) costituiti dall’associazione di una statocisti e di un ocello, mentre le idromeduse possiedono ocelli e statocisti separati. Le ...
Leggi Tutto
In zoologia, nome attribuito a strutture diverse che non presentano analogia né omologia funzionale e hanno come caratteristica comune l’allungamento e la flessibilità di parti cefaliche in qualche modo [...] un delicato strumento disenso tattile, olfattivo e di conduzione dell’aria verso organo tubolare che si estroflette da una tasca (rincocele) situata dorsalmente al tratto anteriore del tubo digerente, provvisto di capsule urticanti, di stiletti e di ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] dei primi Molluschi. Il capo non è differenziato. Mancano del tutto organidisenso specializzati e tentacoli sensoriali. Le branchie sono poste nella parte terminale del corpo, all’interno di una cavità palleale, in cui sbocca anche l’ano. I sessi ...
Leggi Tutto
tentacolo Organo flessibile e di forma allungata presente in molti invertebrati. I t. si trovano in posizione cefalica, sono spesso provvisti di recettori sensitivi e sono per lo più utilizzati per la [...] nelle quali sono rappresentati da pedicelli trasformati) servono per la cattura del cibo, in certe Idromeduse sono organidisenso statico, nei Molluschi Gasteropodi sono retrattili e possono portare all’apice gli occhi, nei Molluschi Cefalopodi sono ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] , il meccanismo si basa su almeno due unità sensoriali simmetriche, sia separate in organidisenso pari, sia confinate in due sezioni antagoniste di uno stesso organo: esse possono essere o solo sensibili a variazioni d'intensità dello stimolo o ...
Leggi Tutto
cervello, storia evolutiva del
Aldo Fasolo
Da poche cellule nervose a decine di miliardi
Tutti gli organismi animali, per funzionare, riprodursi, sopravvivere, dipendono dall'attività dei vari organi [...] cefalica (cioè della testa). Questo è probabilmente legato al fatto che nella testa sono di solito raggruppati molti organidisenso.
La complessità del sistema nervoso centrale degli Invertebrati aumenta con l'aumentare della specializzazione del ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] e quello delle rispettive creste e macule disenso, della stretta dipendenza della capsula cartilaginea di differente suscettibilità nell'organismo in metamorfosi.
Sui cromosomi giganti delle ghiandole labiali della larva di Chironomus plumosus e di ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...