Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] la superficie del corpo. Gli organismi più complessi, invece, sono provvisti diorgani e strutture atti ad accumulare e talvolta accompagnato a piccole perdite involontarie d'urina e sensodi peso o dolore sovrapubico. La cistite colpisce con ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] di strutture specializzate, quali branchie e polmoni, sia di sistemi di circolazione per il trasferimento dell'ossigeno dai polmoni ai tessuti e dell'anidride carbonica in senso tra l'ambiente tipico di un organismo animale e le strutture del ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] biologica, basata sui rapporti di parentela. Infatti, se consideriamo la parola scimmia in senso ampio – come fa la naso che ricade sulla bocca. Sembra che questo organo sia particolarmente apprezzato dalle femmine, essendo determinato dagli ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] hanno a che vedere con problemi di genetica, gli organismi evitano di autofecondarsi, e le chiocciole ermafrodite adottano Chiocciole senza conchiglia
Vari gruppi di Gasteropodi non hanno più la conchiglia, nel senso che nella loro storia evolutiva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] europea su una visione unitaria della natura, organica architettura di cui l'uomo con l'attenta osservazione indaga molteplici possibilità di" mutazioni", nel senso antico e tecnico dei termine, e vengono offerte varie immagini di strumenti; di esso ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] degli scambi stessi, e talora impediscono il passaggio di determinate sostanze dall'organismo materno a quello fetale o viceversa: così, di trasporto delle sostanze nutritive all'embrione e la funzione escretrice di trasporto dei cataboliti in senso ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] formazione dell'organo copulatore avviene solo dopo la produzione, da parte dell'abbozzo testicolare, dell'ormone sessuale maschile, il testosterone. La presenza o l'assenza di questo ormone indirizza la formazione dell'embrione in senso maschile o ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismidi ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] una rigenerazione riparativa, vale a dire la ricostruzione di tessuti od organi dopo un evento traumatico, e una rigenerazione superficie del frammento differenziandosi in nuove strutture. In senso lato, la morfallassi che avviene in seguito ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] di foglia (i cosiddetti anfiossi) e Vertebrati. Caratteristica di tutti i Cordati è la presenza di una struttura di sostegno, detta corda dorsale, che percorre il corpo nel sensodi cilindro pieno di fessure: è il cestello branchiale, organo ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] un peritoneo in senso stretto, che riveste la cavità addominale (v. cap. Addome, Peritoneo).
Funzione
di Daniela Caporossi
Il prima è secondaria alla penetrazione nel cavo peritoneale di sostanze organiche irritanti (bile, urina, ecc.); la seconda ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...