Nell’esperienza giuridica e politica romana, attività mediante la quale un determinato soggetto od organo integrava gli effetti dell’attività di un altro, di per sé non sufficiente a produrli pienamente. [...] ’ambito del diritto pubblico romano, l’a. indicava, in senso ancor più tecnico, l’atto con cui i membri patrizi le molte applicazioni che l’a. ebbe in età romana merita di essere ricordata anche quella che, in ambito privatistico, ineriva all’ ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Como 1799 - Napoli 1862); il suo vero nome era Angelo Bianchi. Espulso dal Canton Ticino (1835), si trasferì a Milano (fino al 1847) e poi a Torino (1848), dove fu redattore [...] capo dell'Opinione, organo liberale. Eletto deputato nel 1849, nel 1850, per violenti attacchi all'Austria e al papa, fu espulso (ministero d'Azeglio vi diresse La Patria. Uomo di vasta cultura, ma di scarso senso storico e critico, risentì forse ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] dello spettro elettromagnetico da parte del nemico. In senso più generale, le ECM comprendono tutte le varie di moltiplicare di almeno 6 ordini di grandezza il livello di luce esistente e di separare l'organo ricevitore dell'immagine da quello di ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] La discriminazione delle transazioni è stata peraltro mantenuta, nel senso che i ricavi all'esportazione sono gravati da una tassa mesi dopo come organo della CGT. Per lo stesso motivo i rapporti con l'Uruguay - accusato di accogliere i rifugiati ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] del paese; le prospettive per il 1960-1965 sono dirette nel sensodi un aumento solo relativo della produzione di materie prime di base e sul rafforzamento dell'industria meccanica di precisione. In base al piano quinquennale 1960-1965, il reddito ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della BRD. Un certo ritocco di linea in senso centrista, sottolineato dalla formazione di un governo SPD-FDP ad Amburgo war (1985), senza disporre di mezzi adeguati all'impegno assunto, che è quello di dare risposta organica, e non distruttiva, ai ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] (il Bach "milanese") sia venuto ad occupare uno dei posti diorganista in duomo, che C. W. Gluck abbia qui preparato le l'annuale Fiera campionaria); ma anche per l'alto senso patriottico e la partecipazione attivissima a tutte le manifestazioni ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] quest'ultimo a rimaneggiare il gabinetto in senso nettamente repubblicano per venire incontro allo spirito e in America fino dal 1917 erano stati creati organismi per lo studio di tutti i problemi - territoriali, economici, finanziarî, giuridici ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] nuovo senso al decennio. Il 10 giugno un gruppo di 48 pittori accorse a eseguire i 48 riquadri di un ), 73. Oeldorf. 75 n. 1 per 3 nastri magnetici stereofonici e 2 organi elettrici (1975), n. 2 per 6 gruppi vocali e 3 nastri magnetici stereofonici ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] storia della R.S. e che prese forma organica in sede istituzionale soprattutto dopo il 1948 con trascendere le urgenze politiche contingenti e a riflettere sull'ipocrisia e sul sensodi colpa da cui i bianchi sono attanagliati (Nibbling, 1974); M. ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...