CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] si è sviluppata fino a diventare uno "scrittorio ben organizzato" (Heupel, 1940), non nel senso moderno di un ufficio, ma comunque di un organo efficiente nella cornice dell'amministrazione generale (Schaller, 1957). Essendo inserita nella rete dei ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] .
L'Italia è dei quattro maggiori paesi europei - in senso economico e demografico - quello geopoliticamente meno rilevante. Non si attentati vennero compiuti nei riguardi diorgani diplomatici e altri organi ufficiali di Stati, i quali, estranei ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] è insediato un organo consiliare eletto dai cittadini. Le prime testimonianze dell'esistenza di consules riguardano Utrecht quo di principio a favore dei diritti dei signori ecclesiastici, ma per il futuro non erano esclusi sviluppi in senso comunale ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] senso sia di unitarietà di indirizzo e di comando, sia di tempestività decisionale. Ciò comporta l'esigenza di l'aeronautica: comandi specializzati delle varie componenti delle forze aeree e organidi comando e controllo a cui fa capo la rete radar e ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] è dato dall'assenza, in entrambi gli autori, di ogni dualismo, di ogni contratto tra popolo e sovrano. La persona morale di Rousseau è in questo senso altrettanto sovrana di quella di Hobbes. All'esterno di quella persona non c'è infatti più alcun ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] del primo imperatore cristiano, lungi dall’essere un fenomeno isolato, s’inquadra perfettamente nell’organica riflessione di Marrou sul metodo e il senso della scienza storica. Consapevolissimo dell’assoluta necessità dei documenti, egli consiglia ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] Ottone III un re fu eletto a Verona al di fuori del territorio imperiale in senso stretto). Era indiscusso nell'Impero che questo re premesse dell'elezione di Rodolfo d'Asburgo ‒ sul piano concreto la nascita dell'organo elettorale composto da sette ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] per costume e mentalità, incrostati ancora di valori di stampo feudale e del sensodi un antico esprit nobiliare. Dopo i funzione dirigente e alla quale anch'egli si era organicamente congiunto, il D. si impegnò prevalentemente nell'organizzare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] la pratica militare. I tentativi in tal senso furono coronati da diversi gradi di successo. Nel corso della prima fase del sulle armi nucleari tornò a essere assoggettata al controllo di un organismo civile soltanto dopo la fine della guerra.
Al ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] potesse ricomprendersi «in quell’ordine di sanzioni che diconsi leggi costitutive dell’organismo dello Stato»7 – rispondeva nel successivo art. 83 dove si riprende, modificandolo in senso obbligatorio, il principio stabilito nell’art. 36 del ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...