GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] da G. XIII il 1° giugno 1580, non andava nel senso del rafforzamento del potere centrale a spese del potere signorile. Essa mondo tedesco.
Accanto al lavoro svolto dagli organismi centrali della Chiesa, di fondamentale importanza fu l'azione dei nunzi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di un nuovo lavoro di pianificazione urbana e nella costituzione di specifici organismi municipali incaricati di memorie esclusivamente municipali») e, soprattutto, permetterebbe di assecondare il «senso comune della nazione». Una scelta, dunque, ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] disponibili e l'entità della popolazione. Accantonato ogni "irragionevole sensodi meschina reverenza per i poveri" (v. Mandeville, come criterio guida dell'azione politica. Quel legame organico tra "morale ed economico, istituti etici e istituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] timore di una sottoccupazione.
Ancora meno felice era stato, negli anni Trenta, il rapporto fra scienze e regime, nel senso della mondiale) – all’organismo militare piuttosto complesso e articolato, fortemente innervato di componenti tecnologiche, che ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] implicanti l'uso della forza che il Consiglio di Sicurezza, ai sensi dell'articolo 42 della Carta, può adottare per con l'incarico di fornire assistenza agli organi dell'amministrazione centrale di Timor Est, sviluppando le forze di polizia e ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] ecclesiali e coscienze aperte a un senso del divino capace di sostenere la sfida lanciata alle credenze e poi dalla Sicilia l’azione di Murri, condividendola e ispirandosene e subendo pure gli attacchi dell’organo intransigente «La Riscossa», si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] del Senato milanese, il supremo organo politico-amministrativo del Ducato di Milano. La nomina era certamente della Santa Sede in senso favorevole alle mire egemoniche di Filippo II avevano fatto registrare momenti di acuta tensione nei rapporti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] moderni. Indicativo, in questo senso, il paragone fra il cosiddetto Adone dei Pichini (la statua di Meleagro oggi conservata ai Musei della pandora (liuto attiorbato), dell'arpa doppia, dell'organo e del cembalo, del liuto, della viola bastarda, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] cattolica come organismodi massa in cui educare i cattolici all’antifascismo; costituire un movimento di sinistra cristiana storico, inteso nel sensodi metodologia politica, di strumento di interpretazione storica e di analisi della realtà sociale ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] si è sviluppata fino a diventare uno "scrittorio ben organizzato" (Heupel, 1940), non nel senso moderno di un ufficio, ma comunque di un organo efficiente nella cornice dell'amministrazione generale (Schaller, 1957). Essendo inserita nella rete dei ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...