pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] piccolo-tedesca), il p. andava sviluppando in senso radicale le implicazioni ideologiche del proprio identitarismo etnico ’attività dei suoi militanti e la circolazione del suo organodi propaganda, gli Alldeutsche Blätter. Negli anni successivi i ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] a tutta società e a tutti gli organi costituzionali che esprimono l’indirizzo politico di maggioranza. L’ampliamento delle strutture organizzative vita politica democratica dello Stato.
In questo senso, e in polemica con il consolidamento del ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] di fatto del potere e il crearsi di gruppi di funzionari e di milites intorno al vescovo costituirono i primi elementi per la caratterizzazione in senso politico della lotta di delle istituzioni e degli organismidi partecipazione e per l’esercizio ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato»). In secondo luogo, l’attività unitaria posta in essere dagli organi collettivi una volta meccaniche (di reazione a stimolo), bensì decisionali in senso proprio. La decisione è l’effetto di un ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] disponibili, il g. di primo grado e di appello decide la lite secondo equità quando sussiste in tal senso la concorde richiesta delle la possibilità per ogni parte del processo di fare ricorso a un organo giurisdizionale terzo e imparziale.
G. per ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] pronunciata nel senso della loro legittimità costituzionale, purché a esse si attribuisca natura di atto civile
Provvedimento con cui il giudice, in funzione di istruttore o diorgano decidente, regola lo svolgimento del processo e risolve ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] di veto sull’attività di qualsiasi altro organo), nonché della carica di pontefice massimo; b) creazione di un apparato burocratico di del peso del potere centrale in senso burocratico, accompagnato dallo sviluppo di una corte. L’imposizione dell’ ...
Leggi Tutto
scienza militare C. delle Forze Operative Terrestri (COMFOTER) Organismo alle dirette dipendenze dello Stato Maggiore dell’Esercito italiano, cui compete la gestione della componente operativa dell’Esercito. [...] brigate pluriarma.
Tecnica
Organo (o sistema diorgani) a funzionamento manuale, semiautomatico o automatico per il governo di un dispositivo, una nel senso che l’azione di c. viene iniziata da un operatore e proseguita poi da un dispositivo di c. ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite [...] trono è vacante. La successione ha sempre carattere legittimo, nel senso che essa è esclusivamente regolata dalle leggi statutarie ed è perciò raro in Italia.
Re di quaglie Specie (Crex crex) di Uccello Gruiforme Rallide, di doppio passo e poco comune ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] gli organidi controllo dello stesso popolo. Se perciò la storia degli ultimi trenta anni mostra che il problema del socialismo (attraverso quello della pianificazione e la lotta contro la disoccupazione) è al centro della società presente, il senso ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...