De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ma reale. Onde fu escluso che il partito si chiamasse e fosse cattolico, sia nel sensodi una dipendenza organica e gerarchica dall’autorità ecclesiastica, sia nello scopo diretto e prevalente, sia nella caratteristica programmatico-politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] fatti storici. Da questo senso dello svolgimento storico nacque organodi scuola, e quindi fu aperta anche a studiosi di diversi orientamenti, ma per tutto questo periodo si caratterizzò soprattutto come luogo di incontro di un gruppo di storici, di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del destino» di quella collettività e che il sindacato «non è un semplice organismodi tutela di interessi ristretti di gruppo» ma un loro forza e a non confidare affatto nel comune sensodi giustizia che impone insieme larghezza e freni?»9.
Così ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] non solo fu ‘romana’, nel senso giuridico, politico e culturale – di fatto un’estensione della città di Roma –, ma fu per quasi basilica di Costantino (l’edificio noto come basilica di Massenzio) – si trasformò nel maggiore organodi giustizia ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] possibile dalle caratteristiche fisiche dei suoi organidi fonazione. La linea di divisione tra l'uomo e l' una duplice interpretazione. Da una parte esso può venir inteso nel senso che la conoscenza della realtà sociale assolve, in quanto tale, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] italiano, aspramente combattuto e provato in tutti i sensi verrebbe a essere scompaginato e ridotto a un puro organismo elettorale alla mercé di qualsiasi governo. Aggiunse che di fronte alle violenze fasciste contro organizzazioni popolari e ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] funzione di vero e proprio organodi governo senso, avendo verificato l'impossibilità sia di far guadagnare alla famiglia una signoria nello Stato ecclesiastico, sia di estenderne i feudi nel Regno di Napoli (dopo il fallimento della missione di ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] , esso si serve dell'apparato statale come di un mero organo funzionale, svuotandolo della sua prerogativa sovrana e presente che tali letture ricercano una prospettiva generale disenso, in cui non di rado l'analisi del particolare passa in secondo ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] , tipico di una guerra civile, ma di ambito municipale e non nazionale.
Se non si tratta di una guerra civile in senso pieno, è di qualità nel 1882 con la costituzione di altre 4 divisioni di fanteria e con la creazione di un vero organodi comando ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] e compiutezza. Anche in queste imprese urbanistiche in senso stretto balza all'occhio un'attenzione particolare per Trastevere sembra essere stata sostanzialmente scarsa, meno che mai da organodi repressione vero e proprio - un giudizio che non ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...