INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] Aia aveva fondato tante speranze, si dimostrò ben presto un organismo privo di vitalità e si dissolse entro cinque anni dalla sua formazione, sensodi una propria individualità statale, non agevolava gli obiettivi unitarî del gruppo nazionalista di ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] , e dall'altro, la sua estraneità all'organamentodi quella difesa integrata, che costituisce per l'alleanza stessa il mezzo naturalmente inteso all'attuazione dei suoi fini. Il problema è stato risolto in senso positivo, onde la Francia continua a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] principi cattolici affinché intervenissero in tal senso presso Giacomo I; acconsentì all'invio di un agente del nunzio in Francia venivano disciplinati i suoi rapporti con gli organi centrali. Al fine di sovraintendere all'applicazione della bolla, C. ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 1231 rappresentavano in un certo senso la riedizione delle Assise di Ariano di Ruggero II, ma al contempo Camera e i principali consiglieri di F. cominciassero a formare nella corte itinerante un autonomo organismodi governo, che aveva autorità su ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] Francia, dall'arcivescovo diSens, Wilchario, previo però il consenso di Adriano. L'adozionismo di Ravenna e per la Pentapoli A., come già Stefano II, avocò a sé la nomina dei funzionari delle singole città, senza però insediare in Ravenna un organo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] quelle dovute al logorio nervoso e a un sensodi insufficienza provocato da un accumulo di tensione non facile da smaltire, e infine che dall'inizio del 1825 si qualificava come organo della battaglia antigallicana e massimo veicolo della propaganda ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] delle autonomie locali, anche se al di fuori di un vero e proprio disegno organico e coerente.
Con la legge 142 problemi maggiori, rispetto all'obiettivo di un'effettiva strutturazione dello Stato italiano in senso federale, riguardano l'attuazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] sollevazione del 1143, il Papato riconosceva definitivamente il Senato come organo del popolo romano. Per il Papato il trattato mise fine 1191 incaricò l'arcivescovo Guido diSensdi fare esaminare da una commissione di dotti gli scritti teologici del ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] alle norme della Costituzione che regolano i conflitti di competenza fra diversi organi dello Stato), e stato polemico che, pur hanno costretto gli Stati a una prudenza e a un senso della misura che le armi convenzionali non erano bastate a ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] informazioni previste dall'art. 73 della Carta, nel sensodi rendere obbligatoria la risposta a tutti i quesiti, art. 2 della Carta, costituirebbe il fondamento dell'incompetenza degli Organi dell'ONU a giudicare circa dette relazioni. A partire dal ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...