Anatomia
Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa.
C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] contiene recettori per il senso vestibolare.
In embriologia, c. (o lamina) dentaria, ispessimento dell’epitelio della mucosa apprezzata in forme coltivate di Cactacee.
Fisica
Nel linguaggio tecnico, valore di c. di una grandezza variabile nel ...
Leggi Tutto
In anatomia, struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco. L’o. dell’orecchio interno è una vescica membranosa che, insieme con il sacculo e i canali semicircolari, costituisce il labirinto membranoso [...] dell’orecchio interno. È un apparato di recezione per il senso della posizione. Sulla macula acustica dell’o. dell’orecchio interno uretra, all’apice del follicolo seminale. È un organo rudimentale che rappresenta l’omologo della vagina.
Le ghiandole ...
Leggi Tutto
(od otricolo) anatomia Struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco, assottigliato per un tratto verso l’orifizio. U. dell’orecchio interno Vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canali [...] ’orecchio interno e funziona come un apparato di recezione per il senso della posizione. U. prostatico Formazione rudimentale segmento fogliare, caratteristica delle piante del genere Utricularia: è un organo omologo all’ascidio e serve per la cattura ...
Leggi Tutto
In senso stretto, micosi da blastoconidi; per estensione vengono incluse tra le b. anche le forme dovute a miceti appartenenti ad alcuni sottordini dei Funghi imperfetti.
Le b. possono colpire qualsiasi [...] e organo (b. delle mucose, ossee, viscerali, polmonari, generalizzate). Forme speciali di b. sono: la malattia di Gilchrist (granulomatosi fungina o b. nordamericana, o anche malattia di Chicago); la b. europea (b. purulenta profonda di Busse ...
Leggi Tutto
commozióne In patologia, perturbamento, di solito in senso deficitario, delle funzioni di un organo o complesso diorgani, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre traumatica. A seconda dell’organo [...] interessato, si parla di commozione cerebrale, commozione spinale, commozione testicolare, commozione renale ecc. I quadri clinici cambiano a seconda dell’organo colpito. ...
Leggi Tutto
Dilatazione dell’uretere, secondaria a ostruzione incompleta dell’organo. È la prima conseguenza di una serie di cause (calcoli incuneati nell’organo o altri ostacoli al deflusso urinario) che possono [...] provocare, in seguito, idronefrosi e idropionefrosi. I sintomi si manifestano con senso gravativo ai lombi, coliche renali, disturbi gastrointestinali ecc. ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] tipicamente con sensodi malessere generale, artromialgie, cefalea, fotofobia, tosse secca e mal di gola. Tra legato al contatto dei pazienti con sangue, liquidi organici o colture di cellule di scimmie africane (African green monkeys) catturate in ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] tanto più gravi sono le conseguenze dell'o. sull'intero organismo: così, mentre per un modesto eccesso ponderale i danni è stato introdotto l'impiego di farmaci anoressanti, di farmaci cioè che riducono il senso della fame. Questi sono rappresentati ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] loro natura e consistenza, possono conservarsi con una certa facilità durante i lunghi periodi d'inumazione. I calcoli di vari organi cavi, come il rene e la vescica, in quanto entità patologiche dure (spesso mineralizzate), sono stati costantemente ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] può essere considerato come la resultante di due ordini di processi che operano in senso inverso nei confronti dell'effetto Nel caso in cui sostanze radioattive siano assunte nell'organismo, effetti per molti aspetti simili si possono riscontrare a ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...