Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] e il midollo spinale (IX). A questo punto s'interrompe il testo greco, e i libri seguenti ‒ che ci sono pervenuti nella traduzione araba ‒ trattano gli organidisenso (X-XI), le arterie e le vene (XII), i nervi cranici e spinali (XIII-XIV), e gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] , che comprendevano la circolazione del sangue, le proprietà della fibra, le leggi della sensibilità, il funzionamento degli organidisenso, la distribuzione dei vasi linfatici, la digestione, la causa del calore animale, la composizione degli umori ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] se alcuni animali sono più abili di noi a raccogliere informazioni con gli organidisenso, l'uomo ha una maggiore capacità di organizzarle e di ricordarle. Questo ruolo di coordinamento è svolto da un organo molto complesso, che si chiama cervello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] delle diverse chance che hanno i singoli organismidi riprodursi trasmettendo i tratti ereditari alle future generazioni tende a credere sulla base di nozioni disenso comune, istruttivi.
Di fatto la struttura tridimensionale dei recettori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] of scientific revolution per rappresentare il senso in cui avviene concretamente nella scienza l'apprendimento delle strategie di soluzione di problemi. Gli exemplar nel caso delle scienze biomediche sono gli organismi prototipo o i processi su cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dell'immunità.
Fabrici segna inoltre il passaggio dall'anatomia descrittiva all'anatomia funzionale con le opere dedicate agli organidisenso e a quelli della fonazione e della respirazione, i trattati De visione, voce, auditu (1600), De locutione ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] sono tali perché non richiedono l'utilizzo diorganismi interi (esperimenti in vivo) o diorgani isolati e perfusi (esperimenti ex vivo). forte componente genetica. In questo senso, i e gli modelli preclinici di grande interesse. Per animali knock ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso diorgani specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] anche encefalici, provvedono all'innervazione motoria e sensitiva del territorio della testa e del collo e a essi sono collegati organidisenso specifico, come l'occhio, l'orecchio, la lingua per il gusto e la mucosa olfattiva per l'olfatto. I nervi ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] nell'espressione 'linguaggio d'organo' che trasforma una sintomatologia assurda, ritenuta espressione di falsità e di suggestione, in una forma di comunicazione dotata di significato e disenso. Attraverso i sintomi (formazioni di compromesso tra il ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] , che ricevono informazioni dai recettori dell'organo dell'udito tramite i neuroni di primo ordine del ganglio spirale del Corti il coma anche quando si lasciano intatte le vie disenso specifiche che originano o decorrono nel tronco dell'encefalo. ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...