Sezione dell’orecchio interno che corrisponde al labirinto anteriore: comprende una parte ossea, con le rampe vestibolare e timpanica e una parte membranosa, contenente l’organo del Corti.
Nervo cocleare [...] Nervo disenso, che insieme al nervo vestibolare forma il nervo acustico; ha origine nella c. e assolve alla funzione di trasmettere ai centri nervosi superiori le eccitazioni acustiche pervenute all’orecchio interno. ...
Leggi Tutto
In fisiologia, attributo dell’arco del riflesso nervoso, le cui vie, per unire la periferia disenso (ricettrice) a quella di moto (effettrice), passano attraverso un organo (ganglio, centro nervoso) centrale. ...
Leggi Tutto
In anatomia: vasi a., i vasi attraverso i quali il sangue o la linfa raggiungono un determinato organo; fibre a., le fibre dei nervi disenso. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] in modo preciso lo stato funzionale diorgani e strutture del corpo senza ricorrere alla somministrazione di sostanze radioattive al paziente o all'impiego di metodiche strumentali più o meno traumatizzanti.
L'autoradiografia in senso lato (in cui è ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] App. V), consentono la formazione di circuiti fra cellule (neuroni, recettori disenso, cellule muscolari e ghiandolari) anche vasi è altissima, data la quantità di sangue (750 ml/min: 1/6 della portata cardiaca per un organo che è 1/50 della massa ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] in modo particolare per lesioni traumatiche che interessano la faccia, dato che la presenza di vari e importanti organidisenso, il connesso passaggio di numerosi nervi e la ricchezza dei vasi sanguigni rendono necessaria una riparazione precoce e ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] campo d'intervento regionale nel sensodi attribuire maggiore rilevanza alla necessità di proporzionare le risorse disponibili intorno ai nuovi organi delle Unità sanitarie locali, ibid., 1991, pp. 1770 ss.; F. Paisio, L'organodi revisione per la ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] droghe leggere, nel quadro delle decisioni auspicate dagli organismi europei". L'affermazione appariva del tutto nuova e . L'azione euforizzante, l'eccitamento e la diminuzione del sensodi affaticamento si producono a livello corticale ed è a essi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] l'esame del viso basato sull'osservazione dei cinque organidisenso che rivelano ognuno lo stato di salute dei cinque organi interni; come nella fisiognomica, essi sono definiti hou o 'zone di analisi', designando il termine hou il segno, il sintomo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e altre spezie; ungere il capo con un olio medicato che fortifica i capelli, rinvigorisce la testa, rende chiari gli organidisenso e previene le rughe; poi pettinare i capelli e mettere qualche goccia d'olio nelle orecchie per prevenire il mal ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...