Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] e alla insufficienza funzionale diorgano o tessuto. La morte di un individuo a causa di un processo infiammatorio si la risposta infiammatoria acuta nel senso della cronicizzazione e, quindi, verso il quadro di istoflogosi. Nel caso dei parassiti ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] precedente - una relazione causale tra il consumo di tabacco e le neoplasie di almeno sette organi: polmone, cavo orale e faringe, esofago, , dai livelli attuali di consumo fra i giovani. In questo senso, i recenti dati di mortalità per tumore del ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] preminente espletato nel regolare lo stato trofico e funzionale di diversi organi e apparati. La tiroide è la più voluminosa delle in senso sia ipertiroideo sia ipotiroideo, è caratterizzata da un'eccessiva o ridotta esposizione dell'organismo al ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] nella vagina, cappucci simili a preservativi per l'organo sessuale maschile, decotti di erbe e radici assunti per via orale e prodotti anche se in senso lato - precedenti storici perfino per i più recenti metodi contraccettivi di tipo ormonale.La ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] droghe, nel senso farmacologico della parola. Le droghe vegetali, adoperate fin dai tempi più antichi, sono ora di grande attualità, che permetteva una sicura identificazione basata sugli organidi riproduzione delle piante. In tale classificazione, ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] da questo organo. Rudimentale e inattiva nel maschio, nella femmina ha il compito di secernere il latte, prodotto ricco di caseina, dalle arterie intercostali. Le vene seguono in senso inverso il decorso delle arterie e drenano principalmente ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] riguarda lo studio del movimento vibratorio ciliare negli organi digestivi di larve di anfibi. Ispirato da Valentin, il C. continuò delle proprietà fisiche delle strutture anatomiche relative al senso dell'udito. Queste parti non comparvero mai, ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] ed in tal senso R. Koch interpretò alcuni corpicciuoli osservati nel citoplasma di cellule cancerose): il costante per qualità, variabile per intensità, capace di sorpassare i confini degli organi emopoietici. Tale tessuto vegetante, nella concezione ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] sia gram-negativi; sono dotate di un'azione patogena specifica nel senso che inibiscono particolari funzioni metaboliche. c) Miceti. I miceti (o funghi) sono organismi capaci di vivere e riprodursi autonomamente; in quanto presentano un'organizzazione ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] in associazione con l'inizio del rito di corteggiamento.
Ontogenesi
Gli organi genitali, sia primari sia secondari, (Dihydrotestosterone), condiziona la differenziazione dell'embrione in senso maschile durante lo sviluppo embrionale, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...